Jump to ratings and reviews
Rate this book

The Temple of Iconoclasts

Rate this book
Italian author Wilcock (1919-78) wrote many fascinating works -- including poetry, short fiction, novels, literary criticism, drama in verse and prose, and cultural journalism -- but this outstanding translation is the first to appear in English. Using short, encyclopaedic/biographical entries, Wilcock profiles people who are definitely iconoclasts. They tear down traditional beliefs and scientific notions on many different topics, from utopias to biology, offering a riveting array of ideas. Some real people with iconoclastic bents are included along with some bizarre fictional characters.

189 pages, Paperback

First published January 1, 1972

25 people are currently reading
1424 people want to read

About the author

Juan Rodolfo Wilcock

69 books64 followers
Juan Rodolfo Wilcock was an Argentinian-Italian author, poet, critic and translator. He was the son of Charles Leonard Wilcock and Ida Romegialli.

After writting some poetry books, published in his homeland, he left Argentina because his opposition to Juan Domingo Perón's government. Soon before leaving, he learned some italian, then he moved to Italy, where he lived in very humble conditions. There, aside from his translations, that made possible sustain himself in a foreign country, he started writing fiction in italian.

This is how, in the 1970s, he published his most remarkable works, such as La sinagoga degli iconoclasti, Il libro dei mostri and Lo stereoscopio dei solitari, books largely inspired by Borges' humoristic and modernist style.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
163 (28%)
4 stars
226 (40%)
3 stars
133 (23%)
2 stars
36 (6%)
1 star
7 (1%)
Displaying 1 - 30 of 79 reviews
Profile Image for Vit Babenco.
1,737 reviews5,483 followers
December 24, 2023
In The Temple of Iconoclasts Juan Rodolfo Wilcock continues the literary investigations started by Marcel Schwob in Imaginary Lives and Jorge Luis Borges in A Universal History of Infamy and he is no less flowery and inventive than his predecessors.
Where do all the strange ones go? They seek strange things…
Displaying a typically German wittiness, he concocted an up-to-date graph that plotted the length of the male member in various peoples and countries around the world. And without fail the enviable qualities and sizes were located in the most volcanically active regions.

To live under the volcano is dangerous but it obviously pays… If one manages to stay alive.
And there’s no end to wonders: telepathic control, a novel in the form of a dictionary, deadly utopias, karmic multitudes, undersea railways, sound as corrupted light, planets as living deities, philosophy as a set of random phrases, history as a planetary metabolism, beauty as an ethereal elixir…
Imagine a directory of ideal substances, long sought but never discovered. It would include H.G. Wells’s cavorite, capable of abolishing the force of gravity; ground unicorn horn, which renders poisons innocuous; the liquid that effects invisibility, also from Wells; phlogiston, or the substance of fire, which instead of weight possesses lightness; Wilhelm Reich’s bions, vesicles of sexual energy obtainable from sand; the philosopher’s stone for the transmutation of base metals into gold or silver; dragon’s teeth to ward off enemies…
To this perhaps infinite list we must add another item from the research of Dr. Henrik Lorgion, an early nineteenth-century physician based in Emmen, Holland. For interminable years he sought – in both human and plant lymph, in flying fish imported from the colonies, in everything mutable – the substance of beauty.

Wilcock’s iconoclasts don’t attack obsolete dogmas… They fight common sense… They are at war with known truths…
For centuries, current opinion held that idiocy in man is a symptom of degeneration. Attendu overturns this century-old prejudice and affirms that the idiot is nothing less than the primitive human prototype, of which we are simply the corrupt version and therefore subject to unnatural disturbances, passions, and manias which the true, unadulterated cretin is happily spared.

But despite anything the strange ones keep fighting reality and sometimes they even win.
Profile Image for Lee Klein .
897 reviews1,030 followers
September 13, 2016
SPECIAL ANNOUNCEMENT: for everyone who wasn't able to find a reasonably priced edition of this, David R. Godine recently published a new edition priced under $18.

Here's what Bolano had to say in Between Parentheses about this collection of surprisingly comic pseudobiographies:
"The Temple of the Iconoclasts came into my hands, during a cold, wet winter, and I still remember the enormous pleasure it brought me, and the consolation, too, at a time when almost everything was full of sadness. Wilcock's book restored happiness to me, as is only the case with those masterpieces of literature that are also masterpieces of black humor, like Litchenberg's 'Aphorisms' or Sterne's 'Tristam Shandy.' Of course, Wilcock's book tiptoed out of bookstores. Today, seventeen years later, it has just been reprinted. If you want to have a good time, if you want to cure what ails you, buy it, steal it, borrow it, but most importantly, read it."

In a demonstration of his typical critical reserve, Bolano also called it "one of the best books of the twentieth century."

I read those words two years ago and recently found an ex-lib paperback online for a reasonable price (< $20 instead of > $100). Its short chapters, ranging from half-page paragraphs to 10 pages (most are in the middle), were hit or miss, yet note the four-star rating. As good as it gets when I could stick with a chapter from start to finish. It's the clear influence for Bolano's Nazi Literature in the Americas and Enrique Vila-Matas's untranslated Suicidios ejemplares. Tonally, psychically, often reminded me of Barthelme and Perec (plenty of playfulness).

If ever a book could live off a few of its first lines, it's this one:
"With the mere force of his will, the surgeon Charles Wentworth Littlefield succeeded in making table salt crystallize into the shapes of chickens and small animals."

"Andre Lebran is remembered, modestly remembered, actually not remembered at all, as the inventor of the pentacycle, or five-wheeled bicycle."

"Before the time of the moon we see in the sky today, the earth was orbited by six other moons, in succession, which directly caused the greatest cataclysms in history."

Recurring motif is preserving a person in a barrel of brine and other substances for later animation, and I suppose that's what these biographies do: preserve imaginary iconoclastic inventors and theorists for later animation by readers. Which is fine. Like Bolano's "Nazi Lit," it wasn't thrill a minute for me. Often back on heels or zoned out. Results may vary for other readers, particularly those with more patience for whimsy, more attention these days, more willing to push through a section once too many words are lost on the journey across the synapse between page and brain. I may return to it and give it another read this summer when I can read it while walking instead of in bed or at the bar.

Only one chapter, "Yves de Lanade," lived up to Roberto's blurb above for me. The others glimmered with it or maintained it a few paragraphs before going off the rails of my comprehension and engagement. But not "Yves de Lanade" -- a seventeen-stars description of a writing factory where novels are churned out by teams of young female employees who work in the departments of Characterization, Incidents, Destiny, Style. The perfect story for discussion in creative writing classes everywhere. I'll probably make a PDF of it and distribute it to all my writing teacher friends.

Otherwise, an enjoyable, whimsical, inventive book that has a whiff of magic to it and influenced two favorite writers -- the sort of thing that makes you want to write, that opens doors in the dark corridors of your cranium. Should be re-released by New Directions posthaste.

Profile Image for Cosimo.
443 reviews
January 9, 2018
Biografie di genio e demenza

Un catalogo borgesiano di personaggi liminali e enciclopedici costruito con magica erudizione nel segno dell'ironia e del fantastico. "Chiamatelo un sogno, non cambia nulla". Divertente e raffinato.
Profile Image for  amapola.
282 reviews32 followers
March 30, 2018
Poeta, scrittore, critico letterario, traduttore (e ingegnere), Juan Rodolfo Wilcock si fa apprezzare per un mix di umorismo, inventiva, creatività e irriverenza.
In questo libro dà vita a personaggi alquanto bizzarri e ci presenta ”i profili di trentasei esseri che, poggiando sulle solide basi della scienza o comunque di una qualche disciplina che si presenta rigorosa, o almeno su una qualche indubitabile intuizione, ne hanno tratto tutte le conseguenze e si sono mossi tranquillamente – e si direbbe talvolta con argomenti convincenti – verso la demenza”.
E così, spaziando fra i continenti, le discipline e gli anni, ci capiterà di incontrare:
Juan Valdés y Prom, filippino, noto per le sue straordinarie facoltà telepatiche e per le crisi di glossolalia che provocò in illustri personaggi riuniti a congresso alla Sorbona;
Aaron Rosenblum, utopista, che nel 1940 concepì l’ambizioso progetto di ricondurre al più presto l’umanità all’epoca elisabettiana;
Charles Wentworth Littlefield, chirurgo, che con la sola forza della volontà riusciva a far cristallizzare il sale da cucina in forma di pollo o di altri animali piccoli;
Theodor Gheorghescu, che conservò sotto sale 227 negri con una aringa fra i denti, rivolti verso Gerusalemme;
Socrates Scholfield, che brevettò un apparecchio per dimostrare l’esistenza di Dio.
E altri ancora.

Surreale, divertente. Come si fa a non amare Wilcock?
Profile Image for Jonathan.
999 reviews1,189 followers
July 20, 2020
At times during this thoroughly enjoyable work, I thought of our current raft of nutters: anti-vaxxers; flat-earthers; anti-maskers; 5G conspiracy theorists etc. I am pretty sure that the percentage of the population that believe such stupidity is probably generally consistent over time, indeed it may actually have gone down, its just that in the past most people had little opportunity to get their rants heard by a wider audience than their fellow pub-goers.
Profile Image for capobanda.
70 reviews56 followers
July 10, 2018
Inno ai militanti dell’eccentricità, ai soldati dell’anarchia, ai caduti sul campo di battaglia della guerra al pensiero dominante, in nome del diritto di tutti all’immaginazione, allo stupidismo e alla follia: una carrellata rinfrescante e deliziosissima.

Almeno fino a quando non ti ricordi che se li lasci fare è un attimo che te li ritrovi al Governo.
This entire review has been hidden because of spoilers.
Profile Image for Andrea.
167 reviews63 followers
February 19, 2021
Nell'anno 1972, vennero pubblicati in italiano due opere di narrativa a firma dello stesso autore. Due libri gemelli, in qualche modo paralleli: “La sinagoga degli iconoclasti” e “Lo stereoscopio dei solitari”. Il fatto, già di per sé curioso, lo è ancor di più se si sa che l'autore in questione non era italiano, ma argentino: Juan Rodolfo Wilcock.

Scrittore fuori dagli schemi, intellettuale provocatore, outsider disprezzato dalla dittatura culturale, forse compiaciuto del suo isolamento, Juan Rodolfo Wilcock fu uno dei personaggi più originali, eccentrici ed eclettici della scena artistica italiana nella seconda metà del Novecento. Ingegnere con la vocazione per la scrittura (come Gadda), argentino di padre inglese e madre di origine italiana, Wilcock entrò giovanissimo nelle grazie di Borges, Bioy Casares e Ocampo, ma lasciò Buenos Aires per stabilirsi in Italia ed eleggere quest'ultima come sua patria adottiva. Nonostante la cittadinanza italiana concessa soltanto post-mortem, fu uno dei pochi scrittori a intraprendere con successo un cambio di lingua nelle sue opere scritte, dallo spagnolo all'italiano (operazione, quella di scrivere in una lingua diversa dalla madrelingua, che riuscì, ad esempio con l'inglese, solo a giganti come Nabokov e Conrad). In Italia, come già in Argentina, Wilcock fu autore di poesie, elzeviri, racconti, commedie e saggi. Nel suo essere un funambolo delle arti, si cimentò anche nel ruolo di attore, interpretando Caifa nel Vangelo secondo Matteo di Pasolini.

Ne “La sinagoga degli iconoclasti”, Wilcock tratteggia in 35 capitoli le biografie di 37 personaggi, alcuni realmente esistiti, altri fittizi, sulla scia di quella tradizione letteraria che si rifaceva alle Vite immaginarie di Schwob e aveva come ingombrante ispiratore proprio l'amico Borges. Rispetto alle opere di quest'ultimo, come “Storia universale dell'infamia” o “Finzioni”, nella raccolta di Wilcock l'umorismo nero e l'ironia demolitrice, incendiaria, appunto iconoclasta, si esprimono ai massimi termini. Colpisce davvero l'abilità di questo scrittore nel lanciarsi in giochi così raffinati con una lingua imparata in non più giovane età.

Troveremo in queste pagine densissime e scorrevolissime: Jose Valdes y Prom, telepata ipnotista inviso sia agli scienziati che agli ecclesiastici; Jules Flamart, autore di uno stravagante romanzo-dizionario; Aaron Rosenblum, utopista nostalgico del passato glorioso; Charles Wentworth Littlefield, chirurgo guaritore con l'aiuto della Bibbia; Aram Kugiungian, che crede che la sua anima viva contemporaneamente in molte incarnazioni sparse per il mondo; Theodor Gheorghescu, missionario conservatore di corpi in salamoia; Aurelianus Gotze, psuedoastronomo che tenta di conciliare la fisica moderna con la cosmogonia mitica degli antichi; Roger Babson, amico meno dotato di Thomas Edison, alla ricerca di una sostanza capace di annullare la gravità; Klaus Nachtknecht, fallimentare imprenditore nell'incerto e pericoloso settore del turismo vulcanico; Absalon Amet, orologiaio parigino di fine Settecento, inventore del Filosofo Meccanico Universale, macchinario che emette sentenze filosofiche memorabili; Carlo Olgiati, imprenditore dolciario e pensatore folle che cerca di interpretare la Storia in termini biochimici; Antoine Amedee Belouin, professore di greco e latino che progetta senza alcuna competenza tecnica una ferrovia sottomarina; Armando Aprile, che scrive un manifesto in cui si auspica un governo mondiale e in cui promette, con una probabilità del 90%, l'immortalità; Franz Piet Vredjuik, becchino olandese che, sulla base delle letture bibliche, dà una sua teoria, non scientifica, sulla natura della luce; Charles Carrol, che giustifica la superiorità della razza bianca mediante la lettura della Genesi; Charles Piazzi-Smyth, che ripudia il sistema metrico per il culto esoterico della Grande Piramide; Alfred Attendu, direttore di un ricovero per idioti nella Francia occupata dai nazisti; John O. Kinnaman, archeologo tra i resti di Sodoma; Henrik Lorgion, alchimista scopritore dell'eumorfina, sostanza della bellezza; Andre Lebran, pitagorico autodidatta, inventore del pentaciclo; Hans Horbiger, teorico della Dottrina del Ghiaccio Cosmico; A. de Paniagua, sostenitore delle migrazioni dei popoli australiani e indiani in tutto il mondo; Benedict Lust, sedicente guaritore mediante la terapia di zona; Henry Bucher, che decide di rallentare il tempo e lo scorrere dei giorni per non invecchiare; Luis Fuentecilla Herrera, essiccatore di uomini; Morley Martin, scopritore di vita latente primordiale; Yves de Lalande, proprietario della fabbrica di romanzi Lalande; Socrates Scholfield, titolare del brevetto di un macchinario che dimostra l'esistenza di Dio; Philip Baumberg, inventore della problematica pompa a cani; Symmes, Teed e Gardner, tre teorici della Dottrina della Terra Cava; Niklaus Odelius, che contro l'evoluzionismo darwiniano enuncia la teoria della stoltificazione della specie; Llorenz Riber, regista teatrale e cinematografico, surrealista ossessionato dai conigli; Alfred William Lawson, fondatore della lawsonomia, scienza che ripudia tutte le scienze e che spiega la vita, l'universo e tutto quanto soltanto in termini di pressione e risucchio; Jesus Pica Planas, inventore di decine e decine di apparecchi inutili; Felicien Raegge, scopritore dell'inversione del tempo.

Si nota, dunque, la straordinaria varietà di questi personaggi che popolano la sinagoga, un vero e proprio museo di stramboidi, una galleria di matti, un'enciclopedia di idioti: ci si trova davanti a un repertorio di pseudoscienziati, autodidatti, perditempo, sedicenti maghi e guaritori, inventori e scopritori stravaganti, utopistici nostalgici, fastidiosi superbi, repellenti razzisti, paranoici, truffatori, sognatori, illusi, creduloni, criminali: iconoclasti delle arti e delle scienze, più o meno in malafede, di ogni luogo e di ogni tempo. L'affascinante, eppure straniante, carattere iconoclasta non è solo dei personaggi qui presenti, ma sembra riguardare anche l'autore, in un gioco ambiguo di attrazione e repulsione, di ammirazione e disprezzo: pur non giustificandoli, non provando pietà per questa umanità bassa e reietta, egli non si sente di schernirli, di prenderli in giro, di condannarli. In qualche modo, Wilcock sembra prendere le distanze sia da queste creature reiette, sia da chi le dileggia e le esclude, in quanto entrambe le parti sono dotate delle stesse granitiche certezze di essere infallibili, di stare dalla parte del giusto. In fondo, l'essere stato controcorrente e fuori dagli schemi, l'essere sempre stato scettico verso il pensiero unico, ha caratterizzato la vita e le opere di Wilcock.

Anche Wilcock, come il maestro Borges, ha il gusto per l'apocrifo, l'amore per la finzione letteraria mescolata agli inquietanti fatti reali: inventa, con un'immaginazione sconfinata, non solo una miriade di personaggi, ma anche opere letterarie, testi pseudoscientifici, opere teatrali e sceneggiature cinematografiche. Ed è bellissimo l'invito alla lettura, in quarta di copertina, a firma di Roberto Bolano, che elogia la creatività, l'irriverenza dissacrante, il cupo umorismo e l'ironia iconoclasta di Wilcock: dalla sua sinagoga, confortato, lo scrittore cileno trarrà ispirazione per un'opera in qualche modo affine: “La letteratura nazista in America”.

Alcuni degli esempi scelti da Wilcock sono realmente esistiti: lo scopriamo, quasi increduli, leggendo la nota dell'autore alla fine dell'opera, in cui viene citata la fonte principale da cui ha tratto ispirazione (Martin Gardner, “In the Name of the Science”). Uno tra questi, poi, è il bisnonno dell'autore: Carlo Olgiati. Che siano personaggi reali o fittizi, la sinagoga si mostra ancora oggi in tutta la sua attualità: ai personaggi che la popolano potrebbero unirsi i tanti che vivono ancora tra noi: ci vedrei bene i complottisti, i fautori delle post-verità, gli idolatri delle pseudoscienze, i diffusori di menzogne e di calunnie, i fomentatori dell'odio. Forse è proprio lo scopo dell'acuto Wilcock, quello di farci ragionare sulla realtà, mediante una finzione che insinua il dubbio ed esercita al pensiero scettico: un umorismo negativo, che fa sorridere ma non deve far ridere. Eppure, quanto l'ho apprezzato.
Profile Image for Giovanni84.
296 reviews75 followers
March 27, 2019
Wilcock ci propone una galleria di personaggi bislacchi, autori di improbabili teorie scientifiche ed utopie, raccontati in biografie di poche pagine.
Si tratta di una lettura molto divertente, quel tipo di lettura che ti cambia l'umore in meglio. In particolare, l'autore eccelle nell'ironia (l'ironia la sappiamo fare tutti; ma a farla con classe ci riescono in pochi, e Wilcock è uno di questi), con una scrittura elegante che non stanca mai (con l'eccezione di un paio di racconti, uno dei quali è praticamente un elenco di cose, poco riusciti e pesanti).
E' una lettura molto attuale, dove viene deriso, ad esempio, la nostalgia di un presunto passato idilliaco.
Profile Image for Dimitri.
176 reviews73 followers
April 13, 2024
Gli utopisti non badano ai mezzi; pur di rendere felice l’uomo sono pronti a ucciderlo, torturarlo, incinerarlo, esiliarlo, sterilizzarlo, squartarlo, lobotomizzarlo, elettrizzarlo, mandarlo in guerra, bombardarlo, eccetera: dipende dal piano. Conforta pensare che anche senza piano gli uomini sono e saranno sempre pronti a uccidere, torturare, incinerare, sterilizzare, squartare, bombardare, eccetera.

I trentasette iconoclasti immaginati da Wilcock sono dei simpatici utopisti pazzi eretici e negazionisti. Preoccupa il fatto che spesso raccolgano numerosi seguaci, anche oggi.

Prima della luna che oggi vediamo in cielo, la terra ne ebbe almeno sei altre successive, causa efficiente dei cataclismi massimi della sua storia. Le vicissitudini di queste sette lune sono narrate nel volume intitolato “Glazial-Kosmogonie” che l’ingegnere viennese Hans Horbiger scrisse nel 1913 con l’aiuto di un astronomo dilettante. Il libro abbonda in pagine, fotografie, grafici e dimostrazioni, e diede in seguito origine a una sorta di culto astronomico che annoverò milioni di fedeli. A questa particolare eresia tedesca fu imposto il nome di WEL, sigla di “Welt-Eis-Lehre” ossia Dottrina del Ghiaccio Cosmico.
La WEL acquistò presto le caratteristiche e le proporzioni di un partito politico: distribuiva volantini, manifesti, depliants; figliò numerosi libri e una rivista mensile, “La chiave degli eventi mondiali”. I suoi seguaci interrompevano le conferenze scientifiche e insolentivano gli oratori gridando: “Via l’astronomia ufficiale! Vogliamo Horbiger!”
La WEL raggiunse incontestata diffusione tra i nazisti, i quali paragonavano l’intelligenza di Horbiger a quella di Hitler, e quella di Hitler a quella di Horbiger, figli eminenti della cultura austriaca. Oggi alla Dottrina del Ghiaccio Cosmico non rimangono che poche migliaia di adepti; come d’altronde alla cultura austriaca.


E che dire di Henry Bucher? Geniale, è il mio iconoclasta preferito.

All’età di 59 anni, il belga Henry Bucher ne aveva soltanto 42. I motivi di questa sua contrazione temporale si leggono nella prefazione alle sue memorie, “Souvenirs d’un croniqueur de chroniques” (Liegi, 1932): “Conseguita la laurea e avviatomi con tutto l’impeto dei miei verdi anni al dilettoso studio della storia, presto mi accorsi che il compito di reperire, tradurre e commentare l’intero corpus dei cronisti medievali esorbitava dalle misure previste: non mi sarebbe bastata una vita, forse, per portarlo a termine.
L’insieme delle cronache storiche da tradurre e annotare, salvo nuove scoperte ormai improbabili benché sempre possibili, mi era già noto e acquisito; peraltro mi ero imposto un’ulteriore limitazione, quella di occuparmi esclusivamente di opere redatte tra il nono e l’undicesimo secolo. Del dodicesimo si era già impossessato, forse un po’ troppo brillantemente, il mio collega Hennekin di Strasburgo. Anche così, quegli scarni tre secoli mi avrebbero richiesto – secondo calcoli forse generosi per difetto – perlomeno trent’anni di traduzione; se a ciò si aggiungono i restanti lavori, non sarei giunto a coronare l’opera prima degli ottant’anni. Per un giovane ambizioso e impaziente, la statica condizione di ottantenne può talvolta apparire, direi senza motivo ragionevole, scarsamente attraente, e senza lustro gli allori che immancabilmente – ma non sempre – l’adornano. Così mi parve allora; escogitai pertanto un modo, se non di vincere il tempo, di trattenerlo almeno.”
Profile Image for trovateOrtensia .
237 reviews266 followers
September 27, 2017
Qui Wilcock confina a sud con Borges e a nord con la Patafisica.

"La Sua esistenza ha sempre sollevato dubbi. Del problema si sono occupati san Tommaso, sant'Anselmo, Cartesio, Kant, Hume, Alvin Plantinga. Non ultimo, Socrates Scholfield, titolare del brevetto registrato presso l'U.S. Patent Office nel 1914 col numero 1.087.186. L'apparecchio di sua invenzione consiste di due eliche di ottone incastrate in modo che, lentamente girando ciascuna intorno all'altra e dentro l'altra, dimostrano l'esistenza di Dio. Delle cinque prove classiche questa è detta la prova meccanica."
Profile Image for Facundo Melillo.
203 reviews46 followers
January 27, 2021
Más allá de que desconfío plenamente de quién no se cague de risa leyendo este libro, hay una genialidad oculta al principio. En una suerte de prólogo, que realmente es un fragmento de una entrevista, Ruggero Guarini habla de Wilcock como un tipo raro. Una especie de genio loco que vive en las afueras de un pueblito de Italia, en una casa media destartalada, con un extraño conocimiento de las pocas y malgastadas prendas que tiene Juan Rodolfo en su guardarropas. Este autor genial y marginal es también una suerte de misántropo que traduce dramas elisabethianos y lee, re-lee y vuelve a leer a Joyce y a Wittgenstein, tirado en un viejo sillón. Si ese perfil del autor no es tranquilamente una de las biografías delirantes que escribió, no sé qué pueda ser.
Profile Image for Paul Dembina.
641 reviews156 followers
July 19, 2021
This little sub genre of semi-fictional potted biographies of oddballs really hits the spot for me. 1st there was Marcel Schwob's Imaginary Lives and then this. Great stuff.

Maybe I should try Bolano's Nazi Literature In The Americas as apparently that's in a similar vein
Profile Image for SurferRosa.
110 reviews33 followers
November 23, 2015
L’argentino Juan Rodolfo Wilcock oltre che un bravo scrittore è stato un uomo interessante, prova ne è questo libro (che potrebbe anche avere scritto direttamente in italiano, lingua che padroneggiava con sicurezza, ma ora non ricordo se il libro è precedente o successivo al suo lungo soggiorno in Italia e non ho voglia di andare a documentarmi) in cui sono raccolti 36 ritratti, o biografie, di personaggi che in manera più o meno eclatante flirtano con la follia. Sono scienziati, politici, inventori, medici, commediografi e molto altro ancora, le cui opere sono qui descritte in un modo irresistibile che ci strappa più di una risata.
Tuttavia, mentre ridiamo ridacchiamo e qualche volta sghignazziamo, comincia ad insinuarsi l’impressione – e poi la certezza – che questi personaggi potrebbero essere esistiti veramente. E siccome il loro flirt con la follia rientra in un range che parte dalla innocua marachella per arrivare all’omicidio e anche allo sterminio di massa, ci rendiamo conto che Wilcock riflette anche sull’orrore. Orrore privato, orrore pubblico, comunque orrore.
Ad esempio, io adesso vado su Wikipedia e copioincollo qui sotto una storia vera, quello che potrebbe tranquillamente essere il ritratto nr. 37:

37. James Warren Jones

James Warren Jones, meglio conosciuto come Jim Jones, nacque nel piccolo villaggio di Lynn (USA) il 13 maggio 1931.
Di famiglia indigente, egli frequentò le chiese del villaggio, appassionandosi ad improvvisare dei sermoni con gli amici e a bacchettare chi facesse rumore durante il salmo. Più tardi lasciò Lynn per andare a lavorare come inserviente nell'ospedale "Reid Memorial" a Richmond. Lì conobbe Marceline Baldwin, sua futura moglie che lo accompagnerà fino alla fine della sua vita. Si trasferì con Marceline a Indianapolis dove fondò la sua prima chiesa, People's Temple Christian Church.
Alla ricerca di adepti Jones si spostò continuamente negli Stati Uniti d'America. A Mendocino (California) fondò una cooperativa agricola. Nel 1972, si trasferì a San Francisco. La comunità - che si batteva contro la speculazione edilizia e gli sfratti, propugnando una sorta di Socialismo cristiano - raccolse numerosi diseredati, soprattutto di colore. Jones appoggiò il candidato democratico George Moscone, che venne eletto sindaco di San Francisco; quest'ultimo nominò Jones membro della Commissione interna comunale.
Intanto Jones asseriva di essere in grado di compiere miracoli e le prime voci di molestie sessuali nei confronti di alcuni adepti cominciarono a diffondersi. Qualcuno sostiene invece una versione completamente diversa dei fatti: Jim Jones e la sua setta erano perseguitati dal governo statunitense perché adottavano un sistema di vita che si svincolava dalle regole capitalistiche, cosa questa che rappresentava una minaccia per gli interessi di alcune classi dirigenti.
Messo sotto accusa da più parti, Jones si accordò segretamente con il governo della Guyana per ottenere alcuni lotti di terreno nella giungla. Nell'estate del 1977, più di mille persone si trasferirono con un ponte aereo di cargo e voli charter nella nuova "terra promessa" di Jonestown, voluta e creata dal reverendo in mezzo alla fitta vegetazione e isolata dal mondo esterno. Jones scelse quel posto perché lo riteneva luogo ideale per pregare e salvarsi da un olocausto nucleare.
Nel 1978 il deputato del Congresso Leo Ryan si recò in visita a Jonestown assieme ad un gruppo di giornalisti per verificare cosa accadesse nella comunità; durante la sua permanenza, ricevette un biglietto di aiuto e denuncia per le condizioni di schiavitù in seno alla comunità. Ma le guardie del corpo di Jones scoprirono il tradimento e uccisero a colpi di mitra il deputato e la sua scorta vicino all'aereo prima del decollo.
Il 18 novembre 1978, il reverendo annunciò alla comunità che "per difendersi dall'invasione del Male" tutti i fedeli del People's Temple avrebbero dovuto uccidersi e fece distribuire un cocktail di Flavor Aid al cianuro. Il reverendo venne trovato morto con un colpo di proiettile alla testa; attorno a lui giacevano i corpi di 909 persone. I sopravvissuti del People's Temple furono 127, tra cui il figlio di Jones.

A voi il 38. ...
Profile Image for Bobparr.
1,127 reviews85 followers
November 16, 2017
Folle e colorato, variopinto e caleidoscopico, divertissement di un autore coltissimo, arguto, intrigante.

Però tutte queste vite, affastellate l’una dopo l’altra, dopo un po’ annoiano.
Almeno, a me annoiano.
Non le ho lette tutte, alcune (2) le ho saltate quando la percezione della perdita di tempo superava il godimento nella lettura.

Di Wilcock però andrebbe approfondita la conoscenza.
Credo ne valga la pena.
Profile Image for jeremy.
1,197 reviews304 followers
February 27, 2021
an argentine author (born to an english father and italian mother) who learned spanish in london and english and italian in argentina, where he grew up and befriended the likes of borges, bioy casares, and ocampo, writing (in spanish) existentialist parables and symbolist poetry with a homoerotic subtext, before self-exiling in rome where he hung with moravia, morante, and pasolini, writing some 15 books of poetry, drama, journalism, and fiction (in italian this time), while also translating shakespeare, marlowe, joyce, woolf, genet, and borges from english, spanish, and french (and adopting a son who translated jorge luis into italian), passing away at the age of 58, but before being granted italian citizenship (which would come posthumously a year later).

this is one of the many entries in the nearly indescribable and influential 1972 book, the temple of iconoclasts (la sinagoga degli iconoclasti), which collects three dozen staggeringly imaginative fictional biographies of "eccentrics, visionaries, and downright crackpots" — although this particular entry is from the about the author page, where the progenitor of this absurdly awesome work, juan rodolfo wilcock, is given his due. the rest of the book is even more bonkers than that (see also the excellent reviews of mike, lee, and vit).
utopians are heedless of methods. to render the human species happy, they are prepared to subject it to murder, torture, lethal injection, incineration, deportation, sterilization, quartering, lobotomy, electrocution, military invasion, bombing, etc. everything depends on the project. somehow it is encouraging to think that even in the absence of a project, men are and always will be prepared to murder, torture, sterilize, quarter, bomb, etc.

*translated from the italian by lawrence venuti, (carlotto, tarchetti, buzzati, et al.)
Profile Image for Leonardo Di Giorgio.
137 reviews287 followers
May 9, 2023
Amico e collaboratore di Borges, amato da Stanisław Lem e Bolaño, di origine argentine ma naturalizzato in Italia, Juan Rodolfo Wilcock scrive sto libricino stravagante e irriverente, ma fermo e preciso nella prosa, che ha tutta l’aria di essere una grande (e formidabile) presa in giro nei confronti di quella caotica Italia che lui tanto amava. E la amava così tanto da aver deciso di scrivere questo libro, La sinagoga degli iconoclasti, proprio in italiano. E la cosa che sorprende è innanzitutto la sua capacità di destreggiarsi con maestria in una lingua così complessa, di padroneggiare come un madrelingua tutti i significanti destinati a questo affresco corale edito Adelphi.
La sinagoga degli iconoclasti è un compendio (una raccolta) di vite immaginarie (e immaginate) quasi calviniane, sicuramente borghesiane; ritratti di uomini illusi che vengono idolatrati come nuovi messia, arti fantastiche, poteri blasfemi, pseudo-scienziati, filosofi ridicoli, tutti messi alla berlina (anzi, semplicemente esposti senza critica d’alcun sorta) dal gia mio apprezzatissimo Wilcock. False biografie di mondi fantastici che hanno l’ardire di descrivere questo nostro presente (un divenire per la morte) e questa capacità che solo noi abbiamo di farci ammaliare da falsi idoli estremamente realistici ed estremamente idealistici, “combinazione che produce a volte interessanti risultati; per giunta pare che fosse[ro] estremamente stupidi”.
Con lo spirito di uno scrutatore appassionato, un giornalista d’altri tempi, Wilcock intesse biografie critiche dal tono serio (ma quanto divertenti) che trovano nel contrasto grottesco di un umorismo nerissimo il loro vero valore: è un mosaico che vuole indurci all’autocritica più dolorosa. A volte però “a scrivere una lettera a se stessi si rischia di rimanere senza risposta”.
Tanto vale dedicarsi alla “pura e semplice analità, cioè tendenza a esibire o protendere l’ano”.

Profile Image for Veronika Sebechlebská.
381 reviews139 followers
April 15, 2019
Sociálna meteorológia, pásová výroba románov, stroj produkujúci univerzálne platné filozofické žvásty, dramatizácia Wittgeinstienových traktárov...proste absurdita presne podľa môjho gusta.

Nie tak tak mystické ako Borges, nie tak vtipné ako Allen a nie tak uletené ako Lem, ale recenzia na iliterature, minimalistická kartónová obálka, v ktorej sa snúbi avantgardne neónovo ružová so staromilsky petrolejovo zelenou a priemerná dĺžka poviedok nepresahujúca tri strany, z toho robia ideálne záchodové čítanie každého postmoderného intelektuála.
Profile Image for Carloesse.
229 reviews92 followers
October 5, 2017
La "Descrizione del libro" in genere riportata viene estratta dalla quarta di copertina, che riporta parole di Roberto Bolano (scrittore che io ammiro enormemente e reputo tra i più grandi della letteratura dei gli ultimi decenni). Voglio anche io sottolineare quello stesso “piacere enorme” e “anche il conforto” di quelle stesse pagine capitate per una strana coincidenza anche a me tra le mani in un momento simile al suo, uno tra i più tristi e complicati della mia stessa vita.
Una incredibile galleria di idee (scientifiche, filosofiche, artistiche, religiose …) sciocche, strampalate, assurde, attribuite a personaggi più o meno immaginari, ai quali vengono dedicate singolarmente poche pagine, in qualche caso ancora meno di una, e nel più esteso (quello per me più esilarante, dedicato al regista teatrale spagnolo Llorenz Riber, che si credeva un coniglio) una trentina, che vengono illustrate con una comicità unica, di una sottigliezza ironica e ricchissima di un pungente e grottesco sarcasmo, resa ancora più efficace da una ricchezza e padronanza (degna di un Manganelli, di un Flaiano, di un Morselli) di un elegantissimo italiano, lingua in cui è stato concepito e scritto questo libro, a dir poco sorprendente se si pensa che Wilcock era un argentino di lingua madre spagnola (frequentatore e amico di Silvina Ocampo, di Bioy Casares e perfino di Borges), anche se dal 1957 si era trasferito a Roma, e poi a Velletri, fino alla sua morte nel 1978 all’età di 57 anni.
Un vero capolavoro di “humour nero, ma anche un capolavoro della letteratura in assoluto”, diceva Bolano.
E io condivido.
Profile Image for soulAdmitted.
286 reviews69 followers
January 27, 2018
"Amet aveva inventato e fabbricato un Filosofo Universale che all'inizio occupava metà di un tavolo ma alla fine occupava un'intera stanza. Essenzialmente, l'apparecchio consisteva di un insieme abbastanza semplice di ruote dentate caricate a molla e regolate nel loro movimento da uno speciale congegno a scatto che periodicamente fermava l'ingranaggio. Cinque (nella versione iniziale) di queste ruote, di diametro diverso, erano coassiali con altrettanti cilindri grossi e piccoli, interamente coperti di targhette su ciascuna delle quali era scritto un vocabolo. Queste targhette passavano a turno davanti a uno schermo di legno provvisto di finestrini rettangolari in modo che a ogni scatto, guardando dall'altra parte dello schermo, si poteva leggere una frase, sempre casuale ma non sempre priva di senso. [...]
I cilindri si potevano far salire e scendere a volontà, il che permetteva una varietà quasi infinita di combinazioni. Tuttavia, questa prima forma del Filosofo Universale, à six mots, era fin troppo palesemente rudimentale, dal momento che solo poteva fornire pensieri del tipo: 'La vita-gira-verso-uguale-punto' ".


A un J. Rodolfo Wilcock Universale, invece ha pensato, senza badare a spese, Madre Natura.
Profile Image for Hex75.
986 reviews57 followers
July 14, 2019
si descrive facilmente questo "la sinagoga degli iconoclasti": wilcock mette in fila una serie di biografie minimali di personaggi (quasi tutti frutto della fantasia dell'autore: ma occhio a quelli realmente esistiti, le cui bizzarre biografie sono indistinguibili da quelle inventate!) il cui unico tratto in comune sia quello di aver proposto teorie, invenzioni o opere d'arte completamente diverse da quello che è il pensiero razionale con cui concordiamo più o meno tutti.
in altre mani una struttura simile avrebbe rischiato il disastro, perchè in fondo sono una serie di racconti costruiti con lo stesso schema -cioè come detto la biografia- e il rischio di trovare l'opera ripetitiva e quindi noiosa non era tanto improbabile: wilcock riesce invece a sorprendere ad ogni pagina, riuscendo spesso in pochissime pagine a creare intere vite e a contestualizzarle perfettamente negli anni in cui vengono ambientate e riuscendo a creare dei personaggi "eretici" in qualsiasi campo del pensiero umano.
credo di essermi annoiato giusto nel corso di un paio di biografie: per il resto qui c'è più materiale che in decine di romanzi più corposi...
49 reviews64 followers
Read
September 23, 2017
Extremely funny. At times The Temple felt like a compilation of character sketches for a Pynchon novel. It's literally impossible to tell which of these iconoclasts were real and which were just the figments of Rodolfo Wilcock's brilliant imagination. Oddball inventors, philosophers, writers, scientists, and collectors all.

An edition in the tradition of short fictional biographical collections (a la Scwob, Walser, Borges, Bolano, etc) you won't want to miss.
Profile Image for ktulu81.
114 reviews10 followers
October 3, 2017
In apparenza una divertente galleria di ritratti di personaggi del tutto fuori di testa. In realtà la descrizione minuziosa di queste teorie strampalate e dei loro paladini lascia cadere un elegante velo di ironia su scuole di pensiero e dottrine comunemente ritenute degne di rispetto.
Profile Image for Samuele Petrangeli.
433 reviews75 followers
July 17, 2018
Una piccola enciclopedia di personaggi improbabili (e infatti non sono esistiti) che fanno cose decisamente improbabili (e infatti non le hanno mai fatte), come inventare una bici con cinque ruote o cercare di estrarre la sostanza della bellezza. Ogni ritratto risulta tanto divertente quanto intelligente. Ma non è un divertissment fine a se stesso quello di Wilcock. La creazione di questa mini-enciclopedia fantastica è molto più seria di quanto possa apparire inizialmente (ma non ci si mette molto a capirlo, in fondo).
Innanzitutto, tramite queste biografie inventate Wilcock ragiona sul rapporto fra le scienze, e su come esse si pongono in rapporto alla conoscenza del mondo. E di come certe volte sia soltanto un errore di quale scienza applicare per comprenderlo - come quello che applicò la glottologia per comprendere la diffusione dei popoli primitivi. In generale, spesso siamo davanti a uomini, totalmente al di fuori delle proprie conoscenze, che si inventano teorie e ipotesi totalmente campate in aria, sorrette unicamente dalla propria convinzione. E' un po' un breviario di fin dove possa spingersi l'improvvisazione umana e di quanto, in fondo, sia sorprendente seppur grottesca.
In secondo luogo, Wilcock gioca molto con la realtà, mischiando fatti reali a queste sue biografie. Inizialmente si è così in dubbio, che si cerca se questi personaggi siano esistiti veramente - ovviamente, no. Ma unendo realtà e finzione, Wilcock è come se ci mostrasse alcuni dei tanti sentieri che compongono la realtà. Interrogandoci su quale sono veri e quali no, a un certo punto dobbiamo alzare le mani e accettare le regole del gioco di Wilcock e trattare questa enciclopedia di finzione come una vera enciclopedia.
Infine, tornano spesso i nazisti. In una delle biografie più belle e forti, si parla di un dottore che si inventa un campo di concentramento al contrario (dove chi vi è recluso è considerato migliore di chi sta fuori) per rendere i matti ancora più matti, perché apice dell'umanità. Ora, sinceramente, mi rendo conto di quanto sia tirata abbastanza per i capelli come cosa, ma La Sinagoga degli Iconoclasti è un libro sul nazismo, sulla frattura che ha portato nella nostra realtà, nel nostro senso di realtà. Farlo convivere con telepati, terre cave e pesciolini che nascono dal brodo primordiale, significa inserirlo nel loro stesso ordine di follia e grottesco. E' come se Wilcock ci spingesse a considerarlo un'aberrazione così al di fuori di ogni sensatezza che può esistere soltanto in una enciclopedia farlocca. Eppure il nazismo è esisto veramente. Eppure ha sterminato milioni di persone. Come si può accettarlo?
Profile Image for Pablo A..
48 reviews6 followers
August 10, 2016
Un libro mas que interesante, que se presta para el análisis. Brevemente intentaré explicar que es lo que me gustó de este libro.

Primero que nada su título, "El Templo de los Iconoclastas", nos da dos imágenes, la de templo como santuario religioso, pero aunque sea paradójico, este templo es de Iconoclastas, que son aquellos que destruyen las esculturas y obras sagradas. En otra acepción de este termino, también encontramos la de una persona que va contra la corriente. Y así, ya desde su título el escritor nos muestra en cierta manera, como va a ser su humor en el mismo, y una muestra de las tantas paradojas y particularidades del libro.

Y así en el libro de desarrollan 36, no historias, si no, visiones o algún hecho especifico de un personaje ficticio (para acompasarlo con el título, de un Iconoclasta), inventado por el escritor, pero que en realidad, muchas veces tienen algo verdadero que decirnos sobre la realidad ("La ficción es la mentira por la cual decimos la verdad" Camus). Y estas 36 visiones, estan relatadas con un humor muy inteligente. Esto puede llegar a convertirlo en difícil de captar el sentido irónico en algunas cosas, pero esto dependerá de cada lector. Retomando, el humor es muy inteligente y nos llevan desde paradojas, hasta hechos graciosos inventados y otros graciosos pero verdaderos dentro del campo de lo científico a lo esóterico, de lo social a lo artístico, de los histórico al futuro, y así por otros variados temas, como comercio, invenciones, geografía, y una variedad de recursos, que el escritor despliega para demostrarnos lo ridiculo que puede llegar a germinar en el seno de una sociedad.

Son de esos libros que solo podes pretender que te sorprendan porque en un principio no sabes que esperar de ellos y es grato cuando cuentan con este elemento de genialidad en ellos.
Profile Image for Michael.
197 reviews55 followers
September 13, 2015
Costo terminar de leer. No por ser un libro malo, sino mas bien porque no habia nada, en las 30 y pico historias, que me atrapara. Ninguna tiene un destino: son vinetas de personajes inventados por Wilcock: locos practicamente todos. El humor, de tan negro, ya no se dejaba ver. Aunque el libro no me entretuvo, no pude dejar que preguntarme, con relativa frecuencia, como mierda puede a alguien ocurrirsele tanto? Uno de los personajes cita, por ejemplo, mas de una veintena de inventos absurdos, cada uno con menos sentido que el anterior.

Clarisima la influencia que este libro tuvo en "La Literatura Nazi en America", de Bolano (quien cita -y recomienda con fervor- a Wilcock en "Entre Parentesis", conjunto de articulos de Bolano escritos a lo largo de un par de lustros).

Partiendo de la premisa de que un buen libro no tiene por que necesariamente entretener (y uno entretenido no tiene que ser necesariamente uno bueno) y con una arrogancia tonta de quien a veces se cree capaz de discernir la buena de la mala literatura, ahi lo digo: esta es buena. Sosa, pero buena.

Los aficionados al humor negro no van a poder dejar de leerlo.
Profile Image for Cymru Roberts.
Author 3 books101 followers
December 30, 2014
Wilcock's pseudocyclopedia is the gay uncle to other compendiums dedicated to ridiculousness taken seriously, like Nazi Literature in the Americas and the extremely hard-to-find Imaginary Lives of Schwobb. I've found chasing Bolaño's literary references is hit and miss. This book is cool, with a cool concept, witty, strange, satirical. Not enough to warrant memory however.

I'd love to watch someone try and get through this without any context as to what it is. "Serious readers" would be droppin' WTF-Bombs like Hiroshima. The dictionary that reads like a detective novel was sick though. I'd be down to read just that.
Profile Image for Ivana.
279 reviews58 followers
May 25, 2019
Hlasný výsmech chytrolínom, najzábavnejšia kniha chodenie po parku, nenápadný úsmev nad neužitočnostou patriarchátu, trefný komentár k súčasnej honbe za "kreativitou" a "inováciami".
O tomto všetkom ta kniha nie je, ale mi to napadlo, keď skončila. Hlavne sa s ňou rozveseľte. (Borges & Queneau approve)
Profile Image for Pedro.
775 reviews311 followers
September 18, 2020
Colección de historias de personajes caracterizados por sus aportes disparatados a la ciencia y el arte, narradas con notable erudición y humor sutil. Un buen libro que me aburrió.
Profile Image for Arancha Ch. Gonzalez .
241 reviews14 followers
May 19, 2019
Cuando leí este libro, no conocía aún el estilo del autor y en un principio me costó adaptarme a su narrativa y estilo surrealista. Según se avanza con él, el disfrute es máximo. Otro 5/5
Displaying 1 - 30 of 79 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.