Jump to ratings and reviews
Rate this book

Kentucky Straight: Stories

Rate this book
Kentucky straight is bourbon with no mixer. Kentucky Straight is Kentucky seen without nostalgic gloss. These riveting, often heartbreaking stories, take us through country that is unmapped. They are set in a nameless Appalachian community too small to be called a town, a place where wanting an education is a mark of ungodly arrogance and dowsing for water a legitimate occupation; where hunting is not a sport but a means of survival. These are stories of coal miners and backwoods medicine men, of gamblers and marijuana farmers, tales of real tragedy and unutterable strangeness that convey their sense of place so vividly that we feel its ground rise beneath our feet.
 
Offutt has received a James Michener Grant and a Kentucky Arts Council Award.

192 pages, Paperback

First published January 1, 1992

Loading interface...
Loading interface...

About the author

Chris Offutt

61 books389 followers

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
480 (31%)
4 stars
637 (42%)
3 stars
313 (20%)
2 stars
58 (3%)
1 star
15 (<1%)
Displaying 1 - 30 of 163 reviews
Profile Image for Orsodimondo.
2,154 reviews1,694 followers
November 25, 2020
KENTUCKY STRAIGHT



Terre di nessuno: e questi nessuno sono vite piccole, minuscole.
E la terra è dove i sogni non solo non si realizzano, ma non ha senso neppure coltivarli. Perché, per come la metti, la terra è più forte, la natura vince.


Un nessuno

Bifolchi, redneck, melungeon, hillibilly, negri e minatori neri per il carbone. Vecchie e vecchi avvizziti, donne timorose di Dio e ragazzini sporchi. Sono i posti dove la gente di città non va, dove la gente vive nelle case mobili, dove la gente prende il sussidio ma odia il governo. Relitti, ma tutti veri e onesti abitanti del Kentucky, nati, vissuti e spesso molto presto morti tra i ruscelli e le foreste di una delle regioni più periferiche d’America.


Giovani Melungeon. Si tratta di popolazione del sudest degli Stati Uniti, spesso di pelle scura, dai lineamenti caucaosidi a volte con occhi orientali come i mongoli. Si presume discendano dai colonizzatori spagnoli e portoghesi mescolati a tribù native, con innesto di sangue di schiavi mori e turchi. Offutt invece dice che erano già lì quando arrivarono i primi coloni europei. I Melungeon non sono neri, bianchi o indiani, e nemmeno loro sanno da dove vengono.

Sui monti Appalachi, nel Kentucky, la dove molto probabilmente Trump ha fatto il pieno di voti tra i bianchi disoccupati.
Ci sono chiese e predicatori, ma dio sembra essere altrove: anche se, per come sembra venuta male, è proprio opera sua, il suo capolavoro.


Serpente mocassino (agkistrodon piscivorus).

Non sono in grado di evitare in alcun modo le sventure e le violenze che li aspettano. Sono in grado di affrontarle o sopportarle, persino di prevederle, ma persistono con incredibile determinazione a battere la strada della propria rovina. A quasi tutti è morto qualche parente stretto prima del tempo, il sangue scorre abbondante nel fango, sono ubriaconi, incestuosi e ignoranti.


Campo di segale (rye), base del bourbon whiskey tipico del Kentucky.

Ferocia e dolcezza che si alternano, brutalità e umanità che vanno a braccetto.
Senza cercare l’effetto, ogni tanto andando a vuoto, Offutt riprende la tradizione del Sud, rigenera gli stereotipi, usa leggera ironia e regala qualche squarcio che conquista.


Kentucky Straight.

Sparate per uccidere, non fate le cose a metà. Se alla quinta carta ne avete tre dello stesso seme, passate. Non regalate mai niente a una donna. Se fate a pugni, colpite sempre per primi.
Ecco l’insegnamento di un padre ai suoi due figlioli.

Profile Image for Francesc.
393 reviews193 followers
September 30, 2020
Una delicia.
Una serie de historias separadas, aunque muy unidas entre sí, sobre las vidas sencillas de los habitantes de los bosques de Kentucky.
Son narraciones muy precisas, con las palabras exactas y no sobra ni una coma.
Es muy difícil encontrar textos con esta ingeniería narrativa tan exacta.
Solo la lejanía física me impide poder captar plenamente la esencia de la obra.

A delight.
A series of separate, yet closely linked, stories about the simple lives of Kentucky's forest dwellers.
They are very precise narratives, with exact words and not a comma is left. It is very difficult to find texts with such an accurate narrative engineering. Only physical distance prevents me from fully grasping the essence of the work.
Profile Image for Melki.
5,804 reviews2,342 followers
November 2, 2018
Here are nine unforgettable tales about hardened people living hard lives. They chew tobacco, drink corn liquor, fight, fornicate, live and die in shacks without indoor plumbing. Folks here are deeply rooted in place, and the possibility of rising above one's station seems remote: indeed, in one story, a man is ridiculed for his desire to earn a GED.

"The son don't have to be the pa."
"Around here, he mostly is."
*

The writing is simple and beautiful. I'm in love with this paragraph from the beginning of House Raising:

Rain chewed fresh gullies in the ridge road, turning the hard clay dirt to a yellow paste. The ditch overflowed and gray air blurred the low horizon. Dripping leaves hung limp and heavy.

Many of the stories feature old storytellers offering sage wisdom to a younger generation that is expected to stay and tend the home fires:

"We're not just traipsing these hills, boy. We're walking with the woods." **


Men's lives ran in bursts of work, drink, and quick death, while women wore down slow and steady, like a riverbank at a sharp curve. ***

And finally, this bit of sad and lovely reflection by an elderly man at the end of his life:

Time piles up like brush. You burn it in the fall and all you remember are the glowing cinders. I got ash heaps everywhere I look. ****

The stories are haunting, heartbreaking, and magical. Chris Offutt possesses a rare, raw talent.

* from House Raising
** from The Leaving One
*** from Horseweed
**** from Old of the Moon
Profile Image for M.  Malmierca.
323 reviews281 followers
February 1, 2022
"Más perdedores que malvados."

Kentaky seco (1992) es la primera obra del polifacético autor Chris Offutt (1958-). Nueve relatos que se pueden enmarcar dentro del género del Country Noir norteamericano. Nueve relatos directos y crudos sobre una sociedad rural, intolerante e inculta. Hombres intentando ser duros y mujeres resignadas al papel que le ha sido asignado. Historias llenas de ignorancia, superstición, racismo, rencor y brutalidad, habitadas por perdedores, alcohólicos, ultrarreligiosos o vagos, y también por personas normales, pero llenas de miedos y de recelo a lo diferente, a todo lo que no provenga de la tierra o de sus propias manos. Y lo más llamativo es que muchas de ellas están orgullosas de esa ignorancia.

-He oído que tienes pensado ponerte a estudiar para ser más listo que nosotros -me dijo mi madre-. Podrías ponerte a leer la Biblia, ya que estás.

Relatos que se desarrollan en una naturaleza inhóspita, con la montaña y el bosque como actores indispensables. Historias que nacen de sucesos vividos o de testimonios escuchados de boca de los parientes o vecinos del autor y que él relaciona con historias bíblicas con un resultado como mínimo inquietante. La Biblia, la religión como único código moral que guía la vida de esas gentes olvidadas cuyo único interés parece ser esperar hasta que les llegue la hora de la muerte. Bondad y maldad, justicia e injusticia se ajustan a ese entorno de modo diferente al que pueda existir en otros lugares más habitados, menos aislados.

Por aquí somos sobre todo de color parduzco. Yo no tendría el menor inconveniente en hablar con alguien que fuese de otro color, pero esa clase de gente nunca asoma el hocico por aquí. Nadie viene. De aquí la gente se va.

Lo que más me ha llamado la atención en Kentaky seco es que no se narran hechos en exceso truculentos o personajes al límite, tipo asesinos, locos, depravados…, como he leído en otras obras del genero ( Knockemstiff , de Pollock, por ejemplo) y no sé si en las posteriores obras del mismo Offutt (espero ponerme pronto con Noche cerrada). Al autor le basta con describir la vida rutinaria de la gente corriente para mostrarnos la dureza y muchas veces el horror de esa existencia, aunque también nos transmite cierta humanidad. Se aprecia cierta benevolencia en el tono que emplea el autor y algunos de los relatos muestran personajes que intentan de algún modo revelarse contra la norma general.

La vida de los hombres transcurría entre ráfagas de trabajo y alcohol, con una muerte rápida, mientras que las mujeres sufrían un desgaste lento y continuado, como la ribera de río en una curva pronunciada.

Chris Offutt escribe realmente bien. Un estilo sencillo, coloquial y preciso, pero que logra conectar con el lector y le provoca fuertes sensaciones casi sin darse cuenta. Un estilo realista, totalmente creíble, con la tensión suficiente para que no se detenga la lectura. Kentuky seco es una colección de cuentos imprescindible para todos aquellos que estén interesados en este género. Creo que gustará, seguro.
Profile Image for Vit Babenco.
1,425 reviews3,393 followers
September 30, 2018
I always like these kinds of stories – the tales of coming-of-age, fanatical priests, hard living, ignorance and violence come rough and raw.
She sighed and looked down, rubbing her eyes. She leaned against the doorjamb. “Sometimes I don’t know what I’m doing here,” she said.
“None of us do,” I said. “Most people around here are just waiting to die.”
“That’s not funny, Junior.”
“No, but what’s funny is, everybody gets up awful early anyhow.”

Kentucky Straight is a little bit of Erskine Caldwell, a little bit of William Faulkner, a whiff of Flannery O'Connor, probably, and of course Chris Offutt’s own sympathetic attitude to his characters.
Worst thing I ever did was outlive my wife. Women live hard here. It ain’t that men have it easy, I got a brother had a tree fall on him logging the woods, but women just don’t get the off-time a man does. Anymore, there’s not much left for me but waiting on winter, then waiting on spring. Time piles up like brush. You burn it in the fall and all you remember are the glowing cinders. I got ash heaps everywhere I look.

Perhaps there are better places beneath the sun than one’s homeland but can they be found easily?
Profile Image for Lori  Keeton.
478 reviews108 followers
April 17, 2021
With all of the Victorian reading I have been doing this year, I really needed to read a good, solid southern book. So, I picked up Chris Offutt’s Kentucky Straight, a collection of 9 short stories about the place and people I claim as my own. Offutt’s Kentucky is much more heartbreaking and violent, but the essence of the place is evident and that was what I was looking for. The writing is authentic and realistic to a point that reading these stories I could sense the people right in the room with me. In Offutt’s stories of the Kentucky he knows (a place not even found on a map), he shows an uglier side, one that might shock and surprise. He explores some common topics such as education, religion, oral history, coal mines, feuds, violence, Indians, race, superstitions, making moonshine, hill living vs. town living. These are not lengthy stories but they are packed with accuracy and authenticity. Some are quiet while others hit with a harsh punch in the gut.

Sawdust was my favorite story which explored education. In the hills, where smart has a different meaning than usual, the protagonist realizes the differences just by how he is treated by his family, friends and by someone from outside his hill town.

Not a one on this hillside finished high school. Around here a man is judged by how he acts, not how smart he’s supposed to be.

I wouldn’t mind talking to somebody of another color but they don’t ever come around these parts. Nobody does. This is a place people move away from.

Every night mom claimed a worry that I was getting above my raisings. Warren wouldn’t talk to me at all. I wandered the hills, thinking of what I knew about the woods. I can name a bird by its nest and a tree by the bark. A cucumber smell means a copperhead’s close. The sweetest blackberries are low to the ground and locust makes the best fence post. It struck me funny that I had to take a test to learn I was living in poverty. I’d say the knowing of it is what drove Dad off his feed for good. When he died, Mom burned his maps but I saved the one of Kentucky. Where we live wasn’t on it.
Profile Image for Kansas.
575 reviews271 followers
May 5, 2022
Nadie en esta ladera acabó el instituto. Por aquí se valora a un hombre por sus actos, no por su supuesta inteligencia. Yo no cazo, ni pesco, ni trabajo. Los vecinos dicen que le doy demasiado al coco. Dicen que soy como mi padre y a mamá le preocupa que puedan estar en lo cierto.”

Éste es el primer párrafo de "Serrín", el cuento que inicia esta joya de libro que contiene nueve cuentos de Chris Offutt, un escritor al que no conocía y al que en cuánto me leí los dos primeros cuentos, me fuí corriendo a buscar y a comprar lo que se había publicado de él aquí en España. Esta cita con la que comienza este cuento creo que expresa a la perfección la madera de la que está hecho el estilo de Chriss Offutt, seco, claro, contundente y muy poético en muchos momentos, y por supuesto, resume a la perfección el perfil de sus personajes.

No conocía yo mucho de esta América profunda salvo lo que había visto en cine o en alguna serie de tv, una América de seres casi al margen de la sociedad, viviendo en lugares totalmente remotos rodeados de naturaleeza, adustos y medio salvajes, pero ya sabemos que esos retratos llenos de tópicos que nos llegan de esta América, y en este caso concreto, las montañas Apalaches al este de los Estados Unidos, suelen estar demasiado imbuidos de tópicos. El caso es que gracias a Chris Offutt he llegado hasta ellos y la verdad es que no me esperaba que un autor pudiera inculcar tanta humanidad, tanta luminosidad a unos personajes, a una zona, que había estado tan abandonada en sus referentes. Es cierto que esta zona de Kentucky, las montañas, están pobladas de personas casi abandonadas por el resto de la sociedad, personas, familias o clanes que viven muy de cerca de la naturaleza en su estado salvaje y muy marcados por esta cercanía. Hay momentos durante la lectura de los cuentos, en que percibes casi físicamente como el paisaje marca profundamente a sus personajes.

Toda esta parte del este de Estados Unidos, montañosa y aislada, es una tierra muy dura y casi claustróbica porque a través de Óffutt conoces que hay personas que nunca se han alejado ni dos kilómetros de su entorno en toda su vida; que muchos siguen siendo analfabetos y que los niños crecen a golpe de codazos, sin embargo los personajes de Offutt destilan esperanza, humanidad por los cuatro costados, y los retazos de poesía surcan las páginas de sus cuentos con una belleza, que como dije antes, casi se puede tocar físicamente. En los cuentos de Offutt conocemos a hombres violentos, niños con curiosidad y mujeres muy guerreras, que son el sostén de su entorno, algunas de ellas rodeadas de un aura de realismo muy mágico y sobrenatural.

El primer cuento, “Serrín” es una joya que me ha calado y a partir de ahí, 8 cuentos más, algunos que te gustarán menos que otros, pero todos y cada uno de ellos, auténticos y salvajes como la tierra que retrata Chris Offutt.

"Yo no soy de los que arrancan flores silvestres para encerrarlas en casa, donde morirán mucho antes. Y no me verás talar un árbol que dé buena sombra en verano para que no me falte leña en invierno".

https://kansasbooks.blogspot.com/2021...
Profile Image for Howard.
334 reviews234 followers
January 27, 2022
I’m going to begin this review with a disclaimer, or maybe it is a cop-out.

Chris Offutt became one of my favorite writers, especially after I read his memoir, “The Same River Twice,” and his novel, “Country Dark.” However, I found “Kentucky Straight: Stories,” to be mildly disappointing.

There is no doubt that my disappointment is partly based on my high expectations based on how much I liked his other books, fiction and nonfiction, and I didn’t think that this collection rose to that level. Also, several friends, whose opinions I respect, along with other readers, rated it highly and wrote positive reviews. It could very well be a case of them being right and me being wrong.

I don’t mean to imply that there weren’t some good stories in the collection, all of which are set in an isolated mountain area in eastern Kentucky, where Offutt grew up. But the stories were hit-and-miss for me. My guide for short fiction, Teresa, reminds me from time to time that a collection should begin and end with its best stories. Offutt – or the publisher – met one of those goals.

I thought the first story, "Sawdust," was outstanding, maybe because it hit close to home. It opened:

Not a one on this hillside finished high school. Around here a man is judged by how he acts, not how smart he’s supposed to be. I don’t hunt, fish, or work. Neighbors say I think too much. They say I’m like my father and Mom worries that maybe they’re right.

And later:

I wouldn’t mind talking to somebody of another color but they don’t ever come around these parts. Nobody does. This is a place people move away from.


Neighbors say I think too much.

This story, to me, represents what might have been for the young narrator, as well as for the rest of the stories.

Unfortunately, the final story wasn’t one of the best in the collection. It fell somewhere in the middle.

“Kentucky Straight,” published in 1992, was Offutt’s debut. In 1999, he published his second collection of short fiction, “Out of the Woods: Stories,” and it has also received a high rating and positive reviews on Goodreads.

Of course I haven’t given up on Offutt and I will be reading “Out of the Woods” and anything else he writes.
Profile Image for piperitapitta.
950 reviews333 followers
September 13, 2018
Il grande cielo



“A causa dell’isolamento geografico, delle difficoltà del territorio e stagioni di abbandono da parte del governo federale, la cultura degli Appalachi è cresciuta per suo conto, distinta dall’America mainstream. Per molti versi l’Appalachia si presenta come una colonia domestica”: così racconta Chris Offutt.
(dalla pagina Facebook della Libreria Arcadia)


Sotto il cielo del Kentucky, là dove distilla Il bourbon, là dove un tempo si scendeva nelle miniere di carbone, là dove la neve e il vento sferzante costringono nelle bettole a giocare a poker e nelle case a nascondere qualcosa, là dove un nero è sempre solo un nero tra i bianchi, tra gli Appalachi e le foreste, fra i serpenti e nativi Melungeon dagli occhi azzurri capaci di vendette inaudite e di tagliare i camini delle case di chi li ha oltraggiati, in queste terre di nessuno e di cui nessuna sa, ma di “brutale bellezza”, isolate dal resto degli Stati Uniti dove l’unica risposta all’abbandono sembra possa essere quella di abbandonare a propria volta e rifugiarsi nel vicino Ohio o altrove, più lontano di quanto non riesca ad andare il pensiero, uomini e donne coltivano campi e rancore, promesse mancate, speranze presenti e sogni futuri, l’amore per la propria terra.

«Ventisei anni fa hanno aperto una strada, ma invece di usarla per fare arrivare qualcosa gli è servita a portare via il carbone. Quando le miniere hanno chiuso, i miei figli sono andati a cercare lavoro altrove. Poi è toccato alle mie figlie, per trovare marito, perché qua non c’erano più ragazzi»
[…]
«Le vite degli uomini passavano a sprazzi, tra lavoro, bevute e una morte rapida, mentre le donne si logoravano più lentamente ma senza interruzioni, come la sponda di un fiume subito prima di un’ansa.»


Chris Offutt, qui al suo straordinario esordio nel 1992 - cui si succederanno negli anni un paio di romanzi (fra cui il bel Country Dark, letto immediatamente prima e che mi ha spinta con immediatezza a leggere questi racconti), tre memoir e un’altra raccolta di racconti, nonché l'attività di sceneggiatore televisivo - ha la capacità di tratteggiare in poche righe un mondo dove i silenzi contano più di tante parole, dove nelle case si custodiscono ricordi e si difendono segreti, dove la vita va difesa in ogni momento, e dove un predatore può arrivare dal bosco o da un altro stato, avere un’arma, o unghie affilate, o denti aguzzi, o veleno, ma dove l’umanità, forgiata da tempeste e distese verdeggianti di tabacco e boschi in cui perdersi, è capace di regalare un gesto improvviso di generosità o di solidarietà, di rispetto, di un antico senso dell’onore che non ha bisogno di parole per essere detto, ma di gesti muti, improvvisi e inattesi.

«Fu contento che suo nonno e suo padre fossero morti e non potessero sapere che aveva aiutato quell’uomo a continuare a vivere. Suo padre l’avrebbe lasciato lì col morso del serpente, e suo nonno gli avrebbe sparato.»

Oggi alle 19 Chris Offutt sarà alla libreria Arcadia di Rovereto: se siete da quelle parti non lasciatevelo scappare, per alcuni istanti sarà capace di portare anche le Alpi sotto i cieli del Kentucky.

Qui le magnifica parole del traduttore Roberto Serrai per descrivere i racconti di Offutt

«Segherie abbandonate; vecchie baracche dove si gioca a poker e le partite rischiano di finire a colpi di pistola; bar fumosi in cui tutti gli avventori si conoscono, e molti coltivano antichi rancori. Figli senza padri, alla deriva; famiglie nelle quali nessuno lavora, ma che l’assistenza sociale sembra aver dimenticato.

Paesaggi di brutale bellezza, alcol e fucili, rabbia e rassegnazione. E ad aleggiare su tutto, l’amore lancinante e doloroso per una terra da cui si parte – ma quasi sempre per farvi ritorno e rimanere – e una testarda, assurda, commovente speranza di riscatto.
[Luca Briasco]

Segatura ****
Tirar su case ****
Quello che devi lasciar ***1/2
Coda di cavallo *****
Luna calante ****
L'Affumicatoio *****
Blue Lick ** (l’unico che dovrò rileggere, perché in mezzo a tanta bellezza non capisco come possa esserci finito, e l’unica cosa che mi viene da pensare che sia stata io a non averlo capito o a leggerlo senza la dovuta attenzione)
Zia Lith, l'ultima levatrice ****
Palla 9 *****



”La Barberia di Chris Offutt, cantore della provincia americana”
Nei piccoli centri degli Stati Uniti, il negozio del barbiere è un luogo dove si intessono relazioni, in cui le notizie corrono. Per il suo ultimo compleanno, festeggiato con un taglio di capelli, lo scrittore che ospiteremo domani alle 19.00 ha scelto il Crown Barber Shop di Guelph in Ontario. Tania, la proprietaria, ha come marito il cartoonist Seth, a cui ha affidato l’arredamento nel negozio.
Cose che capitano nei piccoli centri americani, dove la vita procede ad un ritmo che a New York o L.A. non conoscono.
(dalla pagina Facebook della Libreria Arcadia)
Profile Image for Gabril.
733 reviews163 followers
February 21, 2018
Protagonista assoluto dei racconti di Offutt è il paesaggio, quello del Kentucky, un luogo che bisogna andarsi a cercare nella mappa degli Stati Uniti e che viene raccontato qui in modo asciutto e al contempo esemplare.
Dentro a questo paesaggio incontriamo comunità minime, fatte di poche centinaia di abitanti; vivono in località sperdute che le carte geografiche faticano a segnalare, a ridosso del Monti Appalachi (le “creste”): colline e boschi, sentieri e strade sterrate, luoghi popolati da animali selvaggi (il coyote, l’orso, l’alce) e da uomini altrettanto selvatici, segnati dall’asprezza della terra e dall’isolamento.
Il Kentucky orientale è davvero marginale nella storia degli Stati Uniti e i suoi valori sono arcaici (l’indipendenza, la libertà, la terra...), i suoi impulsi elementari e violenti. Tutti i personaggi risentono di questo humus fondamentale e comunque rappresentano emozioni, aspirazioni e istinti umani. A volte sono insopportabili: si tratta di uomini violenti o semplicemente arrabbiati. Comprensibili solo dentro il contesto di questa terra di nessuno, dura e aspra. Ci sono anche le donne, forti e determinate, ma anche circondate da un aura di mistero che le rende personaggi appartenenti a una mitologia arcaica universale.
Ma le voci più interessanti sono quelle dei bambini (in Segatura e Blue Lick): voci che offrono un punto di vista straniante e dunque sorprendente.

Insomma, come scrive Max Strand nell’epigrafe a questo libro: “ questo è lo specchio in cui dorme il dolore, questo è il paese dove non viene nessuno”.
E non a caso nel racconto finale il protagonista (probabilmente come ha fatto Offutt) decide di andarsene verso ovest “cercando di immaginarsi come sarebbe stato vivere in un mondo senza colline.”
Profile Image for Laura.
822 reviews244 followers
May 27, 2018
I’m not a short story fan but these rock. Pretty much all 5 star stories with the exception of a couple. I loved reading about Offutt’s Kentucky. May see what is past “these hills” and head into his other short story collection, Out of the Woods.
Profile Image for Teresa.
Author 8 books786 followers
January 24, 2022
I've heard that the opening and closing stories of a collection are supposed to be the best. Here the placement seems to be a journey from someone not wanting to leave the community to someone who does. I thought the opening story was good. I can’t say the same for the last; I found its details tedious, same with a few of the stories in between. As the stories progressed, other details felt same-y: For example, people falling down hills and injuring themselves; though that might be inevitable due to the setting. There’s a map in front of the book, but I didn’t feel the need for it.

One story stood out for me due to its fairytale/folklore elements, but I missed having a motive for its main character’s initial action. My favorite story is arguably the grittiest, a historical piece (the others are contemporary) with an interesting framing device and well-developed themes.

(Buddy read with Howard)
January 8, 2019
Questo libro lo avevo in wishlist da moltissimo tempo, ho una passione estrema per le terre dimenticate d’America: paesaggi sconfinati, in cui chi ci vive perde se stesso, escluso, nascosto al resto del mondo civilizzato. Terre in cui l’istinto e l’essenza più cruda degli uomini emergono prepotentemente, partecipi l’isolamento e la durezza della natura. Una natura immensa, di una bellezza che esplode nelle pagine del libro.
Questa è una raccolta di persone perdute, precipitate, come tanti fotogrammi dimenticati; persone alle prese con esistenze difficili, ormai parte dello scenario avverso, che lottano a volte contro pericoli concreti, a volte, ed è ben più spaventoso, contro pericoli frutto delle loro stesse paure. Ho trovato molto interessante che alcuni racconti siano estremamente realistici mentre altri siano all’opposto molto onirici, fiabeschi, e nonostante questo siano però i più potenti della raccolta.
Una raccolta questa coerente con una forte identità che emerge in ogni storia, un grido disperato che nessuno è in grado di sentire, che non può fare a meno di perdersi nell’oscurità.
A fronte di questo “vicolo cieco” vediamo tuttavia emergere quella scintilla di umanità: amore, compassione, empatia, amicizia, emozioni che nonostante tutto sopravvivono. Che anzi, forse, devono sopravvivere, altrimenti si diventa veramente perduti, nelle terre di nessuno.
Profile Image for Brian.
Author 1 book981 followers
February 28, 2015
Beautifully crafted stories set in the orbit of the fictional Rock Salt township in deep woods Kentucky. Offutt's characters speak in clipped sentences that carry more meaning than the long, bloated paragraph busting interchanges too often used by lesser authors. We get a deep sense of place, a different purpose of life where commerce and materialism exist not.

It is easy to get lost in these hills and feel like the stories could easily become a work of fantasy told on another planet with bipedal creatures that look and talk somewhat like us, but are not us.

Highest recommendation. I purchased two more Offutt books this week on the strength of this collection.
Profile Image for Maciek.
562 reviews3,321 followers
May 17, 2013
Rain chewed fresh gullies in the ridge road, turning the hard clay dirt to a yellow paste. The ditch overflowed and gray air blurred the low horizon. Dripping leaves hung limp and heavy.
"It'll pass," Mercer said.


Set in the rural backwoods of eastern Kentucky, the stories in Chris Offutt's debut collection all explore the lives of inhabitants of a nameless community which is too small to be called a town, and does not appear on any map. This is the sparsely populated and remote region of Appalachia, where people live in isolation from the outside world and where men in extended clans held violent feuds against each other for decades, where pursuing education is taken for a sin of arrogance and belief in the truth of superstition is ever-present. This is the country which nobody visits, and few ever leave.

Kentucky Straight contains nine stories of people who can't imagine how a world would look without hills. The opener, Sawdust, immediately catapults the reader out of his comfortable armchair straight into the hill country, where not a single soul has finished high school. When the protagonist wants to take a free GED he is mocked and ridiculed but remains resilient, and the outcome is different from what one would expect. The paragraph quoted in this review comes from the second story titled House Raising, and serves as an opening to a simple but effective tale of a tragic event in a hard country flooded with constant pouring rain, with roads not good for taking things in, but only for taking coal out. The collection won Offut a James Michener Grant and a Kentucky Arts Council Award.

Interestingly enough, Offut himself came under fire from an unlikely cannon - his fellow native Kentuckians. The reviews of his second memoir, No Heroes: A Memoir of Coming Home - and you might ask yourself what person writes not one but two memoirs by his early 40's? - were particularly damning, accusing him of pandering to his audience by exploiting stereotypes associated with Appalachia and its people, even going so far as to say that the country he describes no longer exists. So, the collection will best be recommended for those who want to read stories set in a foreign region and not delve to deep into it. Kentucky Straight is best taken with a grain of salt and a fair shake - and to experience fiction written by someone who was born in a holler and knows it inside out I'd recommend works by Donald Ray Pollock, who has written an excellent collection called Knockemstiff and a fabulous novel The Devil All the Time.
Profile Image for Alessia Scurati.
326 reviews86 followers
June 13, 2019
Iniziamo togliendo ogni dubbio: Nelle terre di nessunoè una raccolta stupenda. Si capisce nel primo racconto e il trend iniziale vien confermato fino alla fine, senza cali. Tanto che, dopo averlo acquistato a dicembre 2017 e averlo lasciato vegetare per qualcosa come un anno e mezzo dando spazio ad altre letture, quando poi l’ho iniziato me lo sono letta in una lunga giornata.
In precedenza, stavo maturando una blanda allergia alle storie ambientate nella profonda provincia americana. Da quando ci si è resi conto (post elezione di Trump) che esiste un’America super profonda e diversa da quella liquida e urbanizzata delle serie tv primi anni 2000, è tutto un fiorire di romanzi e storie ambientate in quello che una volta era il buon vecchio Ovest. Bene. Peccato che poi i personaggi e le storie vanno avvicinandosi un po’ tutte e da certi posti il lettore vuole scapparci ancora prima che i personaggi. Soprattutto perché su molti lavoratori grava una cappa di ineluttabilità che costringe i personaggi allo stato di sconfitti, manco ci fosse una manzoniana Provvidenza che fa finire tutte le storie alla maniera di Verga. Tutta una galleria di vinti da collezionare senza soluzione di continuità.
Ecco, questo senso di fatalismo è completamente assente nei racconti di Offutt, nei suoi personaggi. I protagonisti hanno comunque moto di ribellione, un seme di vitalismo, che non si esaurisce nella drammaticità della loro condizione.
Anzi. Mano a mano che andiamo avanti il ribollire del magma del cambiamento fa aumentare i fumi contro la cappa del destino avverso, fino allo scoppio con effetto champagne. Se il protagonista della prima storia dopo aver esaudito il proprio sogno, pur avendone la possibilità, non lascia il Kentucky, quello dell’ultimo racconto non ci penserà un secondo a imboccare la porta, girare le chiavi del furgone e dirigersi verso lidi migliori.
La rabbia che guida i racconti, in questo caso non diventa frustrazione, ma speranza. C’è una speranza, piccolissima e nascosta, flebile come le braci nella stufa dell’affumicatoio dell’omonimo racconto, che però resiste. Nella resistenza all’annichilamento c’è la grandezza di queste storie.
Che sono raccontate in modo magistrale e mai scontato dall’autore, bravo a rendere credibili anche le più pagane leggende boschive. Magistrale.


Segatura *****
Tirar su case *****
Quello che devi lasciare ***
Coda di cavallo ****
Luna calante *****
Affumicatoio *****
Blue Lick ***
Zia Lith, l’ultima levatrice *****
Palla 9 *****
Profile Image for Maria Di Biase.
314 reviews71 followers
January 10, 2021
Andare avanti senza aspettarsi troppo

Resistere è un po’ il leitmotiv che percorre tutti i racconti: l’unico scopo è assecondare il ritmo delle stagioni (attendere alla primavera, sopravvivere all’inverno), un ciclo sul quale si poggiano le vite degli uomini, che trascorrono tra bevute (soprattutto di kentucky straights), bravate e morti accidentali, e quelle delle donne, che se la cavano peggio perché destinate a consumarsi lentamente. Nelle terre di nessuno si applicano gli insegnamenti della Bibbia, quando gli abitanti non sono troppo arrabbiati con un Dio che sembra essersi dimenticato di loro; allora preferiscono far affidamento su quello che imparano dal lavoro, dall’esperienza, dallo scontro col quotidiano. È una vita da branco, gestita rispettando codici di condotta basati su valori tradizionali. Le regole da ricordare sono poche e molto chiare:
«Sparate per uccidere», diceva, «non fate le cose a metà. Se alla quinta carta ne avete tre dello stesso seme, passate. Non regalate mai niente a una donna. Se fate a pugni colpite sempre per primi».

Alter due parole: Il Kentucky di Chris Offutt
Profile Image for Simone Subliminalpop.
667 reviews44 followers
January 6, 2018
"Da queste parti ti giudicano da come ti comporti, non da quanto ti credono intelligente."


Non c'è spazio per inutili fronzoli e ricercati orpelli nei racconti di Offutt, perché non ce n'è nelle vite dalle quali nascono.


Segatura ★★★★★
Tirar su case ★★★★
Quello che devi lasciare ★★
Coda di cavallo ★★★★
Luna calante ★★★★
Affumicatoio ★★★
Blue Lick ★★★★★
Zia Lith, l'ultima levatrice ★★
Palla 9 ★★★
Profile Image for Ubik 2.0.
920 reviews223 followers
December 23, 2021
Gente del Kentucky

Le raccolte di racconti ambientati nella provincia americana si pongono ormai come un genere di narrativa a sé stante, con i suoi motivi ricorrenti (la spinta ad evadere, il racconto delle storie del passato, la caccia, il confronto per la supremazia maschile) e i suoi personaggi un po’ miserabili, un po’ solitari, un po’ eroici, ma soprattutto in una profonda immersione nella natura selvaggia dei luoghi, con il suo fascino ma anche con i pericoli nascosti dietro ad ogni tronco d’albero.

E’ un ambiente segnato dall’estensione dominante delle foreste, a circondare i piccoli centri abitati o le isolate stamberghe di legno, boschi silenziosi e in apparenza disabitati ma dai quali può emergere improvvisamente qualunque essere, da una vecchia matta detentrice di poteri magici a un orso inferocito o addirittura al nonno ritenuto disperso da anni e diventato una specie di gnomo nascosto alla vista degli uomini.

Nonostante queste premesse Nelle terre di nessuno non mi ha convinto particolarmente, forse perché lo stile dei racconti di Offutt, almeno ai miei occhi e tanto per restare nell’ambito dei maestri di short stories, mi è sembrato un po’ anonimo, senza la profondità della Munro o l’ironia di Saunders, l’essenzialità di Carver o la genialità di Wallace (per non scomodare classici come Salinger o Fitzgerald).

Certo si tratta di modelli difficili da eguagliare ma, contro corrente rispetto a molti commenti su goodreads, purtroppo non ho provato particolare coinvolgimento nella lettura dei racconti di Offutt, né ho saputo individuare una cifra caratteristica e peculiare dell’autore al di là dalle precise e suggestive scenografie dei luoghi; ma, come nel cinema, quando capita di lodare eccessivamente le scenografie può essere per compensare la debolezza del contenuto…
Profile Image for Outis.
310 reviews53 followers
August 4, 2020
Tra le ambientazioni tipiche dei romanzi statunitensi la mia preferita è forse quella nelle campagne americane del sud, sarà che apprezzo molto Steinbeck e Faulkner.
Qui non siamo propiamente in campagna ma sulle colline del Kentucky, tra diseredati e "bifolchi". Ma non è certo l'ambientazione il motivo per cui ho assegnato 4 stelle a questa raccolta: tutti i racconti (quale più quale un po' meno) sono riusciti, cosa abbastanza rara in una raccolta di racconti.
Inoltre, Offutt è riuscito in tutti i racconti a tenere alta la mia attenzione e a non lasciare quel senso di incompiuto che alla fine di un racconto di fa dire "embè?".
Anche la scrittura e lo sguardo duro ma "partecipativo" della autore mi sono piaciuti. Insomma, non ho niente di negativo da dire, anzi, sono molto contenta di aver fatto questa lettura. Una bella sorpresa da 4 stelle abbondanti.
Profile Image for Manuel Bricoli.
57 reviews6 followers
August 30, 2019
Ho voluto fortemente questo libro insieme a Country dark e mi aspettavo forse troppo da Offutt. Nonostante le 160 pagine ci ho messo diversi giorni a finirlo per l'insipidita dei racconti, con tutto che io sono affascinato dall'America.
Comunque ora mi prenderò una pausa da questo autore per poi cimentarmi in Country dark e dare un giudizio integrale sulla sua scrittura.
Profile Image for Charles White.
Author 12 books199 followers
September 10, 2010
The strongest short story collection about the South I've read since Breece Pancake. But honestly, better than Pancake, but that gives you an idea of how highly I think of this work.
Profile Image for LaCitty.
761 reviews130 followers
June 7, 2020
Una gran bella raccolta di racconti. Recuperata per caso, sono rimasta stupita dalla qualità di questo autore che narra il Kentucky rurale con le sue contraddizioni, la violenza che corre sottopelle per tutta la società, le superstizioni religiose (che siano di matrice cristiana o animista), il razzismo e le sottili discriminazioni quotidiane che subiscono i più deboli (neri, donne o bambini minorati o troppo dotati per essere compresi in un ambiente provinciale e dalla mentalità chiusa).
Molti hanno il desiderio di "riuscire", ma è come se fossero schiacciati da un ambiente che sopprime qualsiasi spinta alla crescita. Eppure, nonostante tutto, qualcuno ci prova.

Segatura
In un Kentucky rurale, un ragazzo decide di fare un test per conseguire il diploma. Offutt concentra le narrazione sulle reazioni dei suoi compaesani a questa scelta, sulle prese in giro e sulle accuse di essere superbo e di volersi innalzare sopra gli altri. Fa un ritratto impietoso di coloro che sono orgogliosi della propria ignoranza. Sebbene ambientato in America, è una storia dal valore universale... purtroppo.

Tirar su case
Tema centrale di questo racconto è il razzismo, un razzismo strisciante, non esplicitamente manifesto: quello che induce i bianchi a bere tutti insieme dalla stessa bottiglia, ma a non passarla al lavoratore nero; quello per cui l'operaio di colore preferisce restare sul camion lontano mentre gli altri fanno una pausa; quello soprattutto che li induce a diffidare piuttosto che farsi aiutare.
Sono passati vent'anni dalla pubblicazione di questi racconti. Purtroppo non è cambiato molto.

Quello che devi lasciare
Un racconto di formazione, sempre sullo sfondo del Kentucky rurale, con un particolare focus sulle comunità ultra-religiose. In nome di una falsa religione, fatta di pregiudizi e di grettezze quotidiane, un uomo viene allontanato dalla comunità, ma tornerà per lasciare la sua eredità al nipote attraverso una sorta di rito iniziatico nei boschi. Un racconto molto delicato e molto bello.

Coda di cavallo
Si può ammazzare un uomo a sangue freddo o lasciarlo morire per proteggere la propria fonte di guadagno non proprio legale?
William non è come suo padre o come suo nonno e lascerà il suo fucile in eredità solo a chi comprerà la sua storia e il suo dilemma.

Luna calante
Un racconto nel racconto: una storia di fantasmi, superstizione, crudeltà della natura che impone scelte violente per la sopravvivenza, inserita nella cornice di un racconto in cui una religiosità superstiziosa e cieca. Il modo in cui le due storie si saldano insieme è esemplare di come il destino colpisca l'arroganza umana.

Affumicatoio
Una partita a poker notturna, un gruppo di amici nella campagna del Kentucky, qualcosa va storto e la tragedia (forse) si consuma.
Al momento è il racconto che mi è piaciuto meno. In più ho fatto fatica a seguire le varie mosse a carte.

Blue Lick
Due fratelli, uno dotato e uno ritardato, un padre violento che passa più tempo in carcere che a casa e una madre che abbandona tutti, questi gli elementi di Blue Lick. Raccontata dal punto di vista di un bambino intelligente, è un racconto di struggente amarezza, una di quelle storie in cui l'intelligenza non è un dono, ma una persecuzione.

Zia Lith, l'ultima levatrice
Una donna misteriosa, una specie di strega che perseguita Casey in virtù di una promessa fatta per sbaglio e il tentativo di liberarsi dalla maledizione. Primo racconto di questa raccolta in cui una donna abbia un ruolo da protagonista e si deve dimostrare forte e spietata come un uomo per sopravvivere in una natura dura e ingenerosa.

Palla 9
Racconto che potrebbe essere un ideale prequel a Lo spaccone di Tevis. Non ha la stessa carica di introspezione psicologica, ma un poco più di una decina di pagine ritrae in modo credibile un perdete che si prende una rivincita grazie al biliardo e, finalmente, decide di dare una svolta alla propria vita. Indubbiamente, per certi aspetti è un racconto "epico".
Profile Image for Steven.
Author 2 books91 followers
April 24, 2008
All the stories in this collection take place in a fictional area of Kentucky, and the cumulative affect is to bring that place, and its people to life. Offutt uses a lot of sophisticated techniques to up the ante on these stories, to keep them from becoming just portraits of Kentucky hillbillies. In “Nine-Ball” I like the way the expected fight doesn’t happen, like the way the cue ball is used to inflict the damage. He really uses imagery and the sensory detail well, captures how the pool cue feels, for instance. And using the pool battle as a way to get to the deeper conflict on the periphery was effective. “House Raising” is incredibly visual, all the details seem perfect, as if you are watching it on film. But there is also energy in the character conflicts, as when the dozer driver gets his in the end. The subtle hints at racism are done beautifully, it is the real point of the story, but not the focus. “Horseweed” is a sneaky one. Technically it’s quite complex, a generational story hiding in a present circumstance. It also contrasts two lives, and two choices, but you don’t realize that until the last paragraph. In fact the story is filled with subtle choices, just under the surface, masked ever so slightly by the stark realism. What makes this story so great is that for all its technical brilliance, it comes off so smooth, reads like such a simple straightforward story. It isn’t. By the time you finish this collection you feel like you’ve been to Kentucky, been up on Crosscut Ridge, know these people.
Profile Image for Olive.
8 reviews8 followers
June 5, 2019
Buenísimos, no hay relato malo, ni siquiera regular. Típico ambiente de ese EE.UU. aislado y lleno de perdedores sobre el que tanto me gusta leer.
"Nadie viene. De aquí, la gente se va."
Profile Image for Chiyo.
86 reviews32 followers
March 10, 2019
Splendida raccolta di racconti.
Chris Offutt ha delineato perfettamente i contorni di quell'America più sconosciuta e rurale. Ogni racconto racchiude un tema chiave: ignoranza, alcolismo, credenze popolari, emancipazione sociale. A poco a poco ciascun tema apre un po' di più lo sguardo su eventi che all'apparenza sembrano innaturali ed estrani, ma che in realtà non lo sono affatto. Tutti noi ci portiamo dentro un po' di Kentucky Straight.
Assolutamente da leggere, traduzione magistrale.
Profile Image for Daniele.
201 reviews54 followers
September 9, 2019
Di solito non amo i racconti e le raccolte mi restano un pò indigeste ma questa di Offutt mi è piaciuta da matti.
Non l'ho vista nemmeno come una raccolta di racconti ma come un'opera unica sulle vite ai margini dell'affascinante Kentucky.
Profile Image for JaumeMuntane.
381 reviews12 followers
November 18, 2019
Magistral. Una de mis mejores lecturas del año.
En el epilogo, Chris Offutt señala que "el este de Kentucky es una tierra de crestas escarpadas y hondonadas profundas en las que la luz y la oscuridad se dan de la mano". Y de esta forma, con una precisión en el relato magnífica, Chris nos maravilla con unas historias formidables, mezcla de esperanza y desesperación, con personajes en apuros que sobreviven al presente marcados por su pasado en el marco de una naturaleza agreste.
Todos, absolutamente todos los relatos, son magníficos. No sobra ni falta una palabra. Con un puñado de páginas, consigue retratar perfectamente unos personajes, unos paisajes que también son protagonistas, con momentos de luz y de oscuridad y algunas imágenes duras que estallan como fogonazos ante nuestros ojos.
En el epílogo también indica que "a nivel puramente personal, Kentucky seco nació de la desesperación y de la esperanza, los dos elementos que se entrelazan en mi vida". Kentucky seco, de esta forma, es fruto de la autenticidad y la maestría en el relato.
Profile Image for Hank1972.
116 reviews39 followers
June 22, 2019
Sí, non é un romanzo, ma una raccolta di 9 racconti, tutti insieme capaci però di tratteggiare in maniera efficace la dura vita nelle vallate del Kentucky, vita lavorativa, vita di coppia, rapporti di amicizia, formazione giovanile. Il tutto condito con spassosi schizzi di humor, anche nero, un vago senso di malinconia, qualche personaggio off.
I racconti migliori, per me: quello che devi lasciare, luna calante, blue lick, zia lith.
Displaying 1 - 30 of 163 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.