Jump to ratings and reviews
Rate this book
Rate this book
Una guerriera divisa tra due mondi.
Un viaggiatore deciso a ritrovarla.

La Donna Rossa è una macchia sull'arena di Gradier. Umana tra le Fate, gladiatrice di professione. È sicura la sua vita sarà solo sangue e morte. Questo, finché non è proprio una Fata a cambiare tutto.

Il Viaggiatore ha una promessa da mantenere. Per farlo, deve unirsi agli Scovatori e salpare per mare. L'unica soluzione è trovare la rotta per la Grande Foresta, per raggiungere... lei. Sempre che riesca a sopravvivere abbastanza a lungo.

Due facce della stessa medaglia, un unico destino a guidarli verso un nuovo inizio.

359 pages, Kindle Edition

First published June 25, 2021

Loading interface...
Loading interface...

About the author

Isabella Ciampa

3 books86 followers
Isabella Ciampa è originaria di Vibo Valentia, in Calabria, ma ha studiato e vissuto per anni a Milano e, ultimamente, Parigi, entrambe città fredde e nuvolose dove la pioggia è all’ordine del giorno tanto quanto le cene al giapponese. Passa il tempo libero a fantasticare di mondi immaginari e situazioni improbabili, divorando libri e serie tv come patatine, creando playlist su Spotify per ogni ora della giornata, e sfilettando nemici tra uno Zelda e un Final Fantasy. Crede nella libertà, nell’amicizia, nell’amore e nel sommo potere del binge-watching su Netflix.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
14 (40%)
4 stars
14 (40%)
3 stars
7 (20%)
2 stars
0 (0%)
1 star
0 (0%)
Displaying 1 - 18 of 18 reviews
Profile Image for Isabella.
Author 3 books86 followers
Shelved as 'mine'
June 25, 2021
Se fossi un'autrice seria, non scriverei niente. Per fortuna, però, la serietà non mi sfiora.
Gradier è ufficialmente disponibile...!

Profile Image for Franci Karou .
318 reviews169 followers
July 15, 2021
Recensione completa qui: https://coffeeandbooksgirl.blogspot.c...

Seguo Isabella Ciampa da anni e negli ultimi tempi anche su Wattpad, dove la storia di Gradier ha avuto inizio. L’avevo iniziato a leggere, ma, per mancanza di tempo, sulla piattaforma non riesco mai ad essere una lettrice costante, perciò quando Isabella ha annunciato che avrebbe pubblicato Gradier su Amazon, ero al settimo cielo. Finalmente, avrei potuto leggerlo per intero. Sicuramente mi aspettavo grandi cose da questo romanzo, eppure Isabella è riuscita lo stesso a stupirmi. Mi sono ritrovata in pochissimo tempo immersa in un mondo magico e stupefacente, cui l’autrice ha avuto cura di approfondire nel dettaglio. Lingua, cultura, religione, l’intero worldbuilding è qualcosa capace di lasciare il lettore a bocca aperta. Ed emozionarlo. Almeno a me è successo, perché, credetemi, io trovo commovente trovarmi davanti a un fantasy italiano così ben scritto. E se il Mondo Sospeso risulta essere un elemento vincente, insieme a tutte le sue leggende e tradizioni e qualsiasi altra cosa l’autrice abbia legato ad esso, altrettanto vincenti sono i personaggi. La storia è narrata da due punti di vista. Da un lato abbiamo Edwin, Il Viaggiatore, un giovane che abbandona la sua casa e parte per una missione di cui non parla a nessuno. Cosa sta cercando?… O chi? In tasca un oggetto prezioso, unico indizio che ha a disposizione per portare a compimento la sua ricerca. È nel mondo delle Fate che potrà trovare ciò che cerca, ma sarà un viaggio lungo, impervio e irto di pericoli. Dovrà trovare qualcuno che lo accompagni, dei compagni cui affidarsi, e proverà a rivolgersi agli Scovatori, che mi sono sembrati una via di mezzo tra dei pirati e degli esploratori. Eppure non di tutti gli Scovatori ci si può fidare. Edwin affronterà sventure di ogni genere, poiché, diciamocelo pure, è un po’ sfigatello questo povero personaggio, ma lo contraddistingue una forza di volontà senza pari. E poi ha fatto una promessa…

Dall’altro lato abbiamo La Donna Rossa. Chi sia davvero o quale sia il suo nome nessuno lo sa. Lei è una combattente. Una gladiatrice. Da anni, ormai, gareggia nell’arena di Gradier contro bestie malvagie per il sollazzo delle Fate. Non sa come sia finita lì, non lo ricorda più ormai. O, forse, non vuole. Tutto ciò che riguarda il passato ha deciso di metterlo da parte, di allontanarlo, perché fa troppo male ricordare. Così combatte, si prende le sue soddisfazioni sterminando animali feroci e mostri in quell’arena che per lei è un terribile incubo. Un giorno, però, l’incubo pare volgere al termine. Un’occasione, ecco cosa le viene concesso. Un’occasione per allontanarsi da quel luogo, per dimenticare la violenza e la ferocia cui è stata abituata per tredici lunghi anni. E sarà proprio una Fata a dargliela. Viene scelta, tra tante, dal Mercurius Venres Xiazen, un affascinate detjein dai lunghi capelli verdi, penetranti occhi scuri e modi scorbutici, che la porta nella sua residenza per un motivo poco chiaro. Perché ha scelto proprio lei? Cosa vuole che faccia? La Donna Rossa potrebbe essere qualcuno di speciale che le Fate stanno cercando, ma, per comprendere ciò, dovrà studiare a fondo sui loro testi, concentrarsi, soprattutto dovrà sopportare le stranezze di Venres e i suoi atteggiamenti poco garbati. Di Edwin e della Donna Rossa seguiamo le vicende in parallelo, comprendendo che, seppure sembrano inizialmente appartenere a due mondi lontani, sono invece profondamente legati e intrecciati tra loro. Ci sono da dire così tante cose su questo romanzo che ho paura di dimenticare qualcosa, nonostante abbia preso appunti :P Vorrei parlare ancora dei personaggi e dirvi i motivi per cui li ho amati. Sono veramente tanti ma cercherò di essere sintetica. L’autrice ci ha regalato di ognuno di loro un quadro ben preciso, li ha caratterizzati in maniera approfondita e li ha inseriti egregiamente nel contesto. Edwin inizia il suo viaggio in maniera un po’ sprovveduta, con al seguito solo il fidato cane Argo, e ci affezioniamo subito a lui perché sembra non avere mai una gioia e inseguirla da tutta una vita. Il suo percorso è costante, è un cammino che pare non avere fine, che pare, a volte, illogico e un po' folle. Ma non importa la ragionevolezza, a Edwin importa solo ritrovare lei ed è disposto a qualsiasi cosa per riuscirci. Ma sarà davvero pronto per tutto ciò che l'aspetta?

La Donna Rossa è quella che ne ha passate di peggio e anche con lei è molto facile empatizzare. Si è dovuta fare coraggio da sola per affrontare la vita nell’arena, ha deciso di dire addio al suo vero nome, quel nome che tanto le pesava e le faceva male portare e si è imposta di non avere paura. "Nessuna paura, mai la paura". È una ragazza schiva e irrequieta - per usare le parole con cui la definisce Venres - e per questo somiglia più a una creatura selvatica come i Volanti delle Fate che a un essere umano. Ma la sua è solo una corazza, una corazza che deve portare perché non vuole vedere la verità, quella che si nasconde nei suoi ricordi e nel suo passato. Sarà la vicinanza con Venres e il suo mondo a farle fare un percorso di accettazione, a costringerla a guardare dentro di sé e ad aprirsi, poco alla volta, con lui e con se stessa. Perché proprio con lui poi! Di Venres possiamo dire di tutto tranne che sia una Fata affabile e gentile. Eppure anche lui nasconde dei segreti, anche lui si tiene dentro delle verità. È un essere che non si rivela, ermetico, e forse proprio per questo lui e La Donna Rossa potranno aiutarsi reciprocamente, perché è chiaro che, nonostante le differenze, qualcosa li unisce. Mi sono innamorata di Venres dal primo momento, l’ho trovato un personaggio complesso, con quella giusta dose di mistero che non ha fatto altro che accrescere la mia curiosità verso di lui. Ma posso dire che oltre i personaggi principali, anche con quelli secondari l’autrice ha fatto un ottimo lavoro. Vengono introdotti tutti con competenza, ognuno con le proprie caratteristiche che ben si delineano sulla carta e nella mente del lettore. Sono molti i personaggi nel romanzo e ho avuto timore, ogni volta che ne spuntava uno nuovo, di non ricordarli tutti, ma poi mi sono resa conto di quanto fossero ben distinguibili tra loro, grazie alla bravura dell’autrice. Un coro di personaggi perfetto, di cui non vedo l’ora di leggere ancora. Lo stile è molto scorrevole e fresco. Si alternano capitoli non troppo lunghi che permettono una lettura rapida e senza intoppi. Alla fine vi ritroverete a divorare il romanzo e a volere subito leggere il seguito. Ho trovato Gradier un high-fantasy bellissimo, che ha saputo appassionarmi in ogni momento. Ho ammirato come l'autrice sia riuscita a dargli quel sentore di epicità che ogni buon fantasy dovrebbe avere ed è riuscita a catalizzare la mia attenzione così tanto che mi sono persa nel suo mondo e adesso voglio solo poter avere tra le mani il prossimo volume. Se amate le storie ricche in cui destino e avventura si intrecciano, in cui trovare magia, combattimenti, misteri, creature fantastiche, leggende e splendidi personaggi, se amate il buon fantasy italiano, allora non potete assolutamente perdervi Gradier. Vi aspetta una storia che vi entrerà sottopelle e che amerete profondamente.

Questo romanzo può piacervi se avete amato: Avatar, Il Gladiatore, Il Trono di Ghiaccio.
Profile Image for Nymeria.
290 reviews111 followers
June 26, 2021

Prima di iniziare un doveroso ringraziamento va ad Isabella Ciampa per avermi permesso di leggere il suo libro in anteprima! Grazie di cuore ❤️

Sono un pò emozionata perché posso finalmente condividere con voi la mia opinione sulla lettura di Gradier! Emozionata sia perché si tratta di un fantasy nato da una penna tutta italiana sia perché la storia mi ha fatto sognare e mi ha incuriosito fino alla fine, la mia mente divisa tra mille domande che mi ronzavano per la testa e estasiata dalle ambientazioni mozzafiato.

Gradier è una storia che parte col botto con un Prologo che lascia con quel misto di timore e stupore e che ti spinge a volerne sapere sempre di più. E' una storia a due voci e che segue due diversi fili narrativi. Abbiamo il Viaggiatore Edwin, mosso unicamente da una bruciante promessa da mantenere e la Donna Rossa sola e abbandonata in una terra che l'ha resa una temibile gladiatrice. 

Ho trovato che uno dei punti forti di questo romanzo sia la capacità dell'autrice di saper descrivere il mondo in cui si svolge la storia in modo stupefacente. Mi sembrava di essere accanto ad Edwin mentre anche lui come me faceva capolino nel vasto mondo ben diverso e decisamente molto più caotico del placido paesino in cui ha vissuto. Mi sono divertita a leggere delle sue rocambolesche avventure e, lasciatemelo dire, al poveretto gliene capitano di tutti i colori! Non mi sento di definirlo un ingenuo, beh forse solo un pochino 😜, perché alcune sue disavventure non sono colpa della sua mancata conoscenza di come gira il mondo. Sono storie imprevedibili, che lasciano stupiti e con la voglia di sapere come cavolo farà il nostro giovane protagonista a togliersi dagli impicci ancora per una volta! 🤣 Ammettiamolo, Edwin è un pò sfortunato ma compensa tutto questo con il proprio ingegno - tra una crisi di panico e l'altra - si intende. XD 

Il flusso narrativo di Edwin è plot driven, ovvero è la trama il punto cardine intorno a cui ruotano le situazioni e i personaggi che incontriamo. I suoi capitoli ci aiutano a capire il funzionamento di questo mondo fantastico e qui arriviamo al secondo motivo per cui ho amato leggere Gradier! Le basi della storia infatti poggiano su degli elementi della narrazione fantasy a me molto cari: il mondo di Edwin è reduce da una scissione con il mondo delle Fate! Se mi seguite da un pò, saprete bene come io abbiamo una predilezione del questi personaggi fantasy. Ma se le Fate non abitano più nel nostro mondo... dove sono? 

Ebbene, non risponderò a questa domanda - vi lascio scoprirlo con la lettura di Gradier 😋 - ma è comunque una domanda che mi aiuta a presentarvi il personaggio della Donna Rossa. Abbandonata nel mondo delle Fate da ben 13 anni in cui ha vissuto praticamente come una schiava, costretta a battersi per la sopravvivenza come gladiatrice, la Donna Rossa è un personaggio complesso. Non è facile parlarvi del suo personaggio perché non credo le darei giustizia. Vi lascio solo immaginare il trauma vissuto da questa giovane donna, giunta bambina in un mondo ignoto in cui le Fate che vi abitano vedono gli umani come delle creature inferiori. I capitoli che seguono la Donna Rossa nella sua unica possibilità di libertà affrontano lo sviluppo sopratutto psicologico di questo personaggio ma sono anche i capitoli che ci lasciano con più domande che risposte, in cui ci chiediamo cosa stia succedendo di così importante di aver spinto la casta dei guerrieri, e un guerriero in particolare, a scegliere un'umana e ad allenarla secondo il loro credo. Altro punto di forza del romanzo è la capacità di rendere nostre le difficoltà e la lotta interiore della protagonista che si vede porgere la possibilità di una vita nuova proprio dalle Fate che l'anno resa schiava.

Consiglio la lettura di questo romanzo? Assolutamente sì. Sia perché si tratta di un fantasy tutto italiano sia perché mi ha lasciato con la voglia di sapere di più, di più, di più. E questo per me è sempre un sinonimo di buona riuscita di una storia.

La mia opinione: 4 stelle e mezzo
✭✭✭✭½

Nym

Profile Image for Noi LeggiAMO Arianna e Barbara.
246 reviews12 followers
July 17, 2021
La vita non è stata clemente né per la Donna Rossa né per il Viaggiatore Edwin. La prima conosce solo la morte: è stata rapita e costretta a combattere nell'arena come un gladiatore, se vuole sopravvivere in un mondo popolato da fate, lei che è solo un'umana Macchiata, deve combattere e vincere senza mai provare paura.
Edwin viaggia assieme al suo cane alla ricerca della Grande Foresta, la Foresta dei Sempreverde, e per raggiungerla deve trovare una guida e può cercarla solo nella Città degli Scovatori, Mercyen. Ha un obiettivo: mantenere una promessa fatta, ritrovare lei.
Se pensate di trovare le dolci Fate che la Disney ci ha propinato con i suoi film, beh vi sbagliate di grosso. Finalmente abbiamo un romanzo che ci racconta come sono in realtà le Fate tradizionali. Mai fidarsi di loro, creature magiche che pensano al loro tornaconto e questo i nostri sfortunati protagonisti lo sanno. Diciamo che non sono buone come Trilli, anzi sono il contrario.
Il libro è composto da 31 capitoli e un epilogo, alternati sulle vicende di Edwin e su quelle della Donna Rossa. Sono tutti in terza persona e la voce narrante ci racconta cosa succede ad entrambi. Ci sono molte nozioni sulle Fate, ci vengono spiegate come sono caratterialmente e fisicamente, com'è il loro mondo e le loro usanze, vengono usati vari termini di fantasia che descrivono un determinato ruolo della fata. Ovviamente a Gradier troviamo anche altre creature fantastiche, che non vi svelo per mantenere il mistero. Per il sistema magico, importante per un fantasy, Isabella ha fatto un buon lavoro, è veramente organizzato bene. Essendo il primo volume, dovendo spiegare tutto un mondo con la sua popolazione, la prima metà l'ho trovata lenta, con poca azione, e ho fatto fatica ad immedesimarmi nei due protagonisti. Piano piano, avvicinandomi alla seconda metà del libro, la lettura si è fatta molto più interessante e ho cominciato ad amare la Donna Rossa e anche Venres. Per gusto personale, un fantasy lo apprezzo di più quando trovo una parte romanzata, quindi le vicende di Lei con il Mercurius Venres mi hanno entusiasmato di più rispetto a quelle di Edwin e il suo viaggio, con il quale non ho empatizzato molto.
Avrei letto volentieri più vicende sulla Donna Rossa che per me sono risultate più interessanti, lasciando comunque qualche capitolo di Edwin che rimane un personaggio chiave. Gli altri personaggi del libro sono tutti ben caratterizzati e diversi tra loro, sia umani che fate. Un libro con un trama innovativa, diverso da quello che si legge ora in giro, scritto bene e con un buon editing. Non vedo l'ora di leggere il seguito. Ringrazio Isabella per avermi dato la possibilità di leggere il suo romanzo.
VOTO: 3.5 (ARROTONDATO PER ECCESSO)
Profile Image for Rebecca.
186 reviews9 followers
August 6, 2021
Tornare a Gradier è stato qualcosa di indescrivibile. Già durante la lettura della prima versione online ero rimasta molto colpita, tanto da aver pensato che fosse una storia che meritasse di affacciarsi al mondo dell'editoria, e sono stata felice di scoprire che le mie sensazioni iniziali non sono state disattese.

La storia si apre con una corsa. Ci sono due bambini, una foresta e una gara a chi è il più veloce dopo la scoperta di qualcosa che, in retrospettiva, avrebbero fatto meglio a lasciare dove stava - le fate sanno essere crudeli, in fondo. Anche i capitoli successivi mantengono la sensazione di una lunghissima maratona, snodandosi tra le peripezie di Edwin a Inneris, arciere legato a una promessa che deve mantenere, e la Donna Rossa a Feryares, gladiatrice dell'arena di Gradier incapace di provare paura. La trama di sviluppa seguendo questi due fili distinti, che permettono di gettare un primo sguardo all'ampio e affascinante mondo creato dall'autrice, che rappresenta un grande punto di forza.

Altro aspetto degno di nota è la gestione dei personaggi. Per quanto siano ancora alle prime battute, li ho trovati nel complesso credibili e ben costruiti, tanto che mi è stato semplice affezionarmi ancora una volta a loro; Edwin e la Donna Rossa sono riusciti a emozionarmi e farmi mettere le mani tra i capelli un'infinità di volte, così come Venres ha conquistato il mio cuore in ogni modo possibile ed esistente e la ciurma della Lidiana è risultata di una vividezza disarmante. So che la lettura della prima versione online mi ha aiutata a destreggiarmi tra di loro, tuttavia ho anche notato alcune sfumature nuove che li hanno resi più tridimensionali.

Se proprio devo indicare una sorta di difetto - e lo chiamo così digrignando i denti -, il primo volume è in realtà un'ampia introduzione a ciò che avverrà poi. 𝘎𝘳𝘢𝘥𝘪𝘦𝘳 apre a una storia molto più complessa e densa, di cui ho avuto un assaggio durante la lettura della precedente versione online, quindi un lettore che lo approccia per la prima voltra potrebbe rimanere deluso dal fatto che i maggiori avvenimenti si concentrino solo nella parte finale, lasciando tantissime domande aperte e nessuna risposta. Il mio invito è di non farsi scoraggiare e attendere l'uscita del secondo volume, che sono certa sarà in grado di conquistare anche i più scettici.

In ogni caso, l'ho trovato un ottimo esordio. Oltretutto, mi piace sempre notare i cambiamenti a cui va incontro una storia, ed è stato bello vedere come un lavoro che già trovavo di alto livello avesse ancora un margine di miglioramento; le nuove scene, i tagli fatti e le diverse prospettive date su alcuni personaggi l'hanno reso più organico e vivo. Insomma, l'hanno fatto diventare un vero e proprio romanzo.

4/5 ⭐
Profile Image for Sara Cardelli.
33 reviews
June 30, 2021
"Gradier, il mondo sospeso", primo romanzo della saga. Ringrazio di cuore l'autrice per avermi permesso di leggerlo in anteprima ❤
.
Un fantasy dalle tematiche interessanti, una protagonista femminile in cerca di libertà e un protagonista maschile in viaggio per salvarla. Entrambi lottano in un mondo diviso tra Fate e umani
.
La trama si prospetta interessante, con il PdV in terza persona suddiviso fra i due protagonisti, purtroppo sono emersi alcuni problemi dalla lettura:
• Immersione e sommersione dell'Io: non sempre siamo focalizzati nel PdV, con qualche intromissione di raccontato e troppi verbi percettivi. Una scrittura ancora poco consapevole che però ha del potenziale
• Personaggi: i protagonisti trasmettono poca personalità fin dall'inizio e i loro archi di trasformazione non sono ben chiari. Dove dovremmo avere personalità distinse e una diversa sensibilità, abbiamo due voci quasi intercambiabili. Ho trovato Edwin molto passivo agli eventi e ciò lede l'empatia con il lettore. Inoltre viene poco approfondita l'interiorità dei personaggi, soprattutto di Edwin
• Trama: nonostante le premesse allettanti, la trama si dipana con lentezza, è priva di punti salienti o di colpi di scena, a mio avviso non ha abbastanza mordente per tenere il lettore incollato alle pagine. C'è qualche cliché, ma niente di grave. Il problema è l'architettura della storia
• Worldbuilding: il punto di forza del romanzo, anche se ancora solo accennato è capace di trasmettere un senso di verosimiglianza. L'elemento più interessante sono state le Fate e la loro società
.
Non voglio smontare l'intero romanzo: di base si sente la grande passione per la storia e forse è questo che mi ha spinto a concludere la lettura. Come primo volume è accettabile, superiore alla media degli esordienti, quindi non voglio scoraggiarvi a dargli una possibilità 👍 L'ho trovata una lettura piacevole, anche se non molto coinvolgente. Spero che la trama abbia spunti più interessanti nel secondo volume 😁
Profile Image for Angela Wisehart.
54 reviews1 follower
September 6, 2021
Eccomi qui, dopo secoli... il blocco del lettore si era impossessato di me rallentando tutte le letture.
In primis un ringraziamento speciale a Isabella per avermi permesso di leggere la sua opera.

Me ne sono innamorata appena vista, poi la trama mi stuzzicava parecchio, pirati, viaggi in mare, fate (non nel senso classico della parola), mondi nuovi... era un mix da capogiro no?

Io mi sono avventurata piena di speranze in questa avventura, accompagnando la misteriosa Dama Rossa nell'arena, e Edwin che si imbarcava per la prima volta in mare...

La storia è raccontata in terza persona attraverso i due personaggi nominati. Sono due storie che corrono parallele, ambientate, per ora, in posti diversi, qualcosa le accomuna e le farà intrecciare, credo nei successivi volumi...

Isabella ha una scrittura pulita, precisa, schematica, riesce a gestire il tutto in modo sorprendente a parere mio. Il racconto è dettagliato e ricco di descrizioni, cosa super apprezzata in alcune parti del libro, in altre ha rallentato molto la storia che, nonostante scene di azione iniziale, poi rimane un po' più statica e fatica a mantenere viva attenzione.

Nonostante ciò, credo sia uno tra i libri di emergenti migliori che abbia letto fin ora.
Se amate le avventure, il fantasy e nuovi mondi magici da scoprire ve lo segnalo!

Il wordbuilding e tutto il lavoro che sta dietro alla figura delle fate, le storie, tradizioni, organizzazioni sono davvero la parte migliore della storia secondo me e meritano una chance!
July 14, 2021
Il mondo di Gradier ha alla base un’idea semplice, ma è strutturato in modo completo e realistico. Dopo una guerra tra umani e fate i due popoli si sono separati per sempre, gli umani vivono sulla terra, le fate, invece, stanno in un mondo sospeso al di sopra delle nuvole caratterizzato da isolotti.

La cosa interessante è il modo in cui l’autrice ha creato le culture e le credenze del popolo fatato ed è proprio su una di queste leggende che si basa l’intero destino della Donna rossa.



La storia ci viene raccontata da due punti di vista differenti, quello della Donna rossa che si trova nel mondo fatato e quello di Edwin che dal mondo umano sta cercando un appiglio al popolo delle fate.

È difficile riuscire a spiegarvi il personaggio della Donna rossa, è un personaggio con cui ho empatizzato molto e probabilmente non riuscirei a renderle giustizia. Vi Basti sapere che lei è una gladiatrice, lotta per il divertimento del popolo fatato di cui è schiava da 13 anni, ma forse davanti a sè ha una possibilità di libertà. È una donna forte che cerca di reprimere il suo passato per sopravvivere, ma alla fine riusciremo a vedere anche il suo lato vulnerabile e tutta la sua umanità.

Al contrario Edwin è un ragazzo tanto insicuro quanto pieno di coraggio, ha una promessa da mantenere, deve trovare Lei, ma il suo percorso è pieno di ostacoli.



Lo stile di scrittura di Isabella è allo stesso tempo scorrevole e complesso, mentre ti racconta la storia non ti lascia mai interr tutto subito, crea un percorso di briciole e indizi ben delineato e il quadro generale prende forma solo andando avanti con la lettura.

Un’altra cosa che ho apprezzato tantissimo è stato l’inizio del libro, con il prologo l’autrice ti catapulta all’interno della storia senza troppi preamboli. Non si fa fatica ad entrare all’interno delle vicende raccontate e il lettore è fin da subito pienamente coinvolto  e incuriosito dalla storia.

L’unica difficoltà che ho avuto all’inizio è stato ricordarmi i nomi dei personaggi del popolo fatato, a volte rischiavo di confonderli tra di loro, ma dopo aver delineato bene le caratteristiche di ognuno ho iniziato ad avere molta più chiarezza in testa.
Profile Image for Amalia.
7 reviews
July 4, 2021
Gradier di Isabella Ciampa, un high fantasy tutto italiano che non ha nulla da invidiare a storie di autori già affermati.
Isabella con un word building ben strutturato è stata capace di dare vita ad un mondo fantastico studiato nel minimo dettaglio con le sue leggende, la sua cultura e le sue credenze, e che è capace di far immergere in totalità il lettore.

La storia è ricca di avvenimenti ma ho davvero apprezzato come Isabella non abbia affrettato le cose dando il giusto spazio ad ogni colpo di scena.
Ho adorato conoscere tutti i personaggi con calma e approfondire la loro conoscenza con l’avanzare delle pagine arrivando ad immedesimarmi nella sfiga di Edwin, uno dei due punti di vista della storia insieme alla Donna Rossa. Due personaggi misteriosi e che mi hanno accompagnato in questa avventura fantastica facendomi apprezzare il racconto da entrambi i punti di vista.

Ho divorato avidamente le parole scritte con amore e attenzione da Isabella senza poterne fare a meno arrivando alla fine del libro con un unico pensiero: quello di avere al più presto il seguito tra le mie mani.
Profile Image for Arianna Bonati.
Author 2 books18 followers
August 21, 2021
Dire che mi sono innamorata di questa storia non rendere l’idea!
Un fantasy nuovo, originale, ambientato tra il mondo degli umani e quello sospeso delle fate, due fili narrativi che si intrecciano e tanti personaggi coloratissimi, coraggiosi e pieni di speranze.
Fin dal prologo sono stata catapultata in un worldbuilding complesso che mi ha letteralmente rapita e lasciata fino all’epilogo col fiato sospeso!
Ho mille domande sulla Donna Rossa: cosa le sia successo, perché sia definita una “Macchiata” (solo per il colore di capelli?), perché la vogliono allenare, cosa l’aspetta… La ricerca del detkai mi ha affascinata, così come le Ombre e l’imperturbabile (ma non poi così tanto) Xiazen. E anche Roderick nelle sue sporadiche apparizioni 😉
Sono un’eterna romantica e ho fatto le ipotesi più disparate! ❤️
Ho provato affetto per Edwin, è un fratello pieno di sensi di colpa (e parecchio iellato) accompagnato e supportato dal fedelissimo Argo, l’amico migliore che potesse trovare (dove si trova un cagnolone come Argo?) in direzione della fatidica foresta dei Sempreverde.
Non vedo l’ora di leggere il seguito!
Complimenti davvero, un libro meraviglioso e una storia che incanta!🌟



Profile Image for Sara Books & Tips.
47 reviews13 followers
July 15, 2021
𝙶𝚁𝙰𝙳𝙸𝙴𝚁 - 𝙸𝚕 𝙼𝚘𝚗𝚍𝚘 𝚂𝚘𝚜𝚙𝚎𝚜𝚘 | Isabella Ciampa

𝑈𝑛𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑎 𝑡𝑟𝑎 𝑑𝑢𝑒 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑖.
𝑈𝑛 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑠𝑜 𝑎 𝑟𝑖𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑙𝑎.

⚜️Che dire? Troppe cose, in realtà, ma Isabella, con la sua penna, ci trasporta fin da subito in un’atmosfera fantastica, nel pieno stile high fantasy (che a me piace tanto!) e allo stesso tempo fornendo delle novità interessanti. Infatti, senza dare al lettore il tempo di un respiro, ecco si ritroverà immediatamente nel bel mezzo dell’azione con un avvenimento che farà da perno allo svolgimento di tutta la storia.

💠 I protagonisti del libro sono due, e avremo modo di sentire la voce di entrambi, grazie all’alternarsi dei due punti di vista. Protagonisti legati tra loro ma che, in realtà, non potrebbero essere più diversi di così. Da una parte troviamo la Donna Rossa, una guerriera, una gladiatrice in un’arena per l’intrattenimento di Fate spocchiose; dall’altro troveremo Edwin, viaggiatore mosso da una promessa cui è ben deciso di mantenere, ma che allo stesso tempo sembra essere perseguitato o portatore lui stesso di sfortuna.
Edwin farà innamorare il lettore per la sua dolcezza ma il suo karma terribile lo hanno portato a essere soprannominato da molti lettori come “SfigWin” (Grazie, Isabella, della rivelazione, ormai lo chiamo solo così 🤣). Mentre la Donna Rossa è un personaggio complesso e in bilico tra due mondi, forte ma anche con numerose insicurezze.

📍 Questo libro ti piacerà se:
- ami gli intrighi, le sfide e gli enigmi,
- non vuoi che si capisca subito dove l’autore vuole andare a parare.
Profile Image for Clara Cavaleri.
171 reviews9 followers
August 13, 2021

Fin dal prologo il lettore verrà catapultato nel pieno dell’azione, ritrovandosi sulla pelle una sensazione mista tra stupore e timore adrenalinico ed è proprio in quel momento che si inizia a venire attratti dai personaggi.

Ebbene sì, la narrazione della Ciampa, nonostante alcune imprecisioni, sarà in grado di intessere una storia che mostra del potenziale. A fare la sua parte è sicuramente l’ambiente fantastico, che accuratamente descritto ti travolge in una serie di avventure rocambolesche e stupefacenti.


Leggi qui la recensione: https://www.dreamageblog.it/2021/07/1...
Profile Image for Lisa Saporito.
Author 1 book10 followers
May 23, 2022
Ho iniziato questo libro su consiglio, e lo consiglio pure io.
La storia è un intreccio di due punti di vista: da un lato abbiamo Edwin, un ragazzo che cerca di portare a termine una promessa, dall'altra la Donna Rossa, una gladiatrice in un mondo abitato da Fate.
Mi piace da morire il worldbiulding, lo stile dell'autrice è impressionante, in più ogni capitolo lascia quel giusto di suspense che ti porta a chiedere che cosa accadrà proseguendo con la storia. Le Fate poi sono state "ricreate" in modo diverso da come le abbiamo sempre conosciute e questo mi ha incantato.
I personaggi sono stati ben strutturati, la mia preferita per ora è Rikard, fa troppo scassare, ma anche Jeor ha preso le mie simpatie.
Aspetto con ansia il sequel❤
Profile Image for Mara Aliprandi.
289 reviews3 followers
September 12, 2021
Ciao lettori! Oggi sono qui per parlarvi del primo libro di una serie fantasy con le fate tra i principali protagonisti.

Il primo capitolo mi è piaciuto moltissimo perché ha la giusta dose di mistero e di magia che mi ha catturata e mi ha fatto venire voglia di continuare la storia.
Però tutto il resto del libro mi è sembrata una grande introduzione della serie.

I capitoli sono scritti alternativamente dal punto di vista di Edwin e la Donna Rossa, ossia i due protagonisti, fratello e sorella che sono stati separati da piccini. Edwin parte alla ricerca di sua sorella, finita nel mondo delle fate, e viaggiamo con lui per cercarla. La Donna rossa combatte sperando di poter prima o poi tornare nel suo mondo. Ma manca qualcosa a mio parere. I personaggi che ruotano intorno ai due protagonisti non sono ben caratterizzati, non aggiungono molto alla storia. Sono come accennati e non approfonditi.

I protagonisti non si incontrano. Non c'è abbastanza azione e soprattutto è mancata la magia e il sapore di leggenda che si pregustava nel primo capitolo. Ci sono poche fate, mancano i colpi di scena, non sono riuscita ad affezionarmi ai personaggi né ad emozionarmi.

È senza dubbio una storia scritta bene e un
inizio di serie carino, ma è troppo poco approfondito, mi è sembrata davvero solo una lunga introduzione.

Mi è piaciuta tantissimo, però, l'idea che il mondo degli umani e quello delle fate siano stati uniti un tempo e poi separati per portare la pace. Ed è bella l'idea che il mondo delle fate sia sospeso nel cielo, mentre quello degli umani è sulla terra. Avrei voluto un maggiore approfondimento su questo passato, su come gli umani e le fate vivessero in armonia e su come gli equilibri si siano spezzati.
Potrei leggere il secondo libro perché questo primo libro mi ha incuriosita e spero che il seguito abbia tutti gli elementi che ho sentito carenti in questo.

Un inizio che incuriosisce.
Profile Image for LaTatZer.
58 reviews3 followers
September 19, 2021
Carino, un po' piatto, mi sarei aspettata qualcosa di più strutturato. Ho preferito le parti della Donna Rossa a quelle del Viaggiatore
Displaying 1 - 18 of 18 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.